METODI PER LA RICERCA GEO-OCEANOGRAFICA

Obiettivi formativi

Lo studio dei metodi della ricerca, per quanto attiene la ricerca relativa alla geografia e all’oceanografia, nell’ambito del corso inizia con l’illustrazione generale dell’impostazione e della realizzazione della ricerca (dalla ricerca bibliografica di settore e alle informazioni derivabili da fonti e banche dati più utilizzate, compreso quanto può essere acquisito in rete informatica, alla formattazione e presentazione del lavoro). Si passa poi all’illustrazione generale dei principali fattori fisici e umani relativi alla “geografia delle aree costiere” e si prendono in considerazione i fondamenti teorici e pratici per la lettura e l’interpretazione della cartografia nautica italiana. Si analizzano quindi i metodi per la raccolta e l’analisi dei dati e quindi per la loro rappresentazione cui seguirà anche lo studio delle tendenze e quindi cenni alla previsione dei fenomeni. Il primo approccio è fondamentale sia improntato a cenni di varie discipline delle scienze naturali, è un approccio prodromico alla sintesi geografica dello studio delle interrelazioni tra l’uomo e l’ambiente fisico. La biosfera, il cosiddetto “strato della vita”, è l’ambito delle relazioni strette tra atmosfera, oceani e le terre emerse; i fenomeni che si svolgono in questo ambito sono così complessi e correlati che solo di cenni possiamo parlare nell’ambito delle ristrettezze didattiche del presente programma. Ma proprio perché di cenni si tratta, spero che gli studenti vorranno coglierne l’irrinunciabile conoscenza, anche nei termini delle indispensabili, seppur essenziali, nozioni da acquisire.

Canale 1
LUCA ROMAGNOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Cenni essenziali di metodologia della ricerca, con particolare riguardo alla geografia e all’oceanografia umana L’oceanografia viene introdotta dalla narrazione del percorso cognitivo millenario uomo-oceano; quindi, dai cenni storiografici relativi a questo rapporto si passa all’illustrazione dei principali caratteri e fattori naturali degli ecosistemi marini, per poi esemplificare le loro relazione con le attività umane, in particolare delle regioni costiere. Sono quindi esposti alcuni metodi per lo studio dei fenomeni oggetto della ricerca oceanografica (dalla raccolta all’analisi dei dati e loro rappresentazione, per seguirne evoluzione e tendenze). L’approccio allo studio dell’Oceano è improntato ad imprescindibili cenni e nozioni delle varie discipline pertinenti alle scienze naturali (geologia, geomorfologia, oceanografia fisica, chimica e biologica). La biosfera, il cosiddetto “strato della vita”, è l’ambito delle relazioni strette tra atmosfera, oceani e terre emerse, preso qui in considerazione. I fenomeni che si svolgono in questo contesto sono così complessi e correlati che, nei limiti didattici del presente programma, ne verranno illustrati i tratti essenziali. L’oceanografia sarà dunque affrontata con l’approccio tipico della Ocean literacy, come definita dal programma IOC-Unesco: comprendere ed illustrare i vari aspetti dell’oceano e come essi influenzano l’umanità e viceversa per quanto attiene la nostra influenza sull’oceano.
Prerequisiti
Non ci sono PREREQUISITI specifici: si considerano utili conoscenze di base acquisite durante i corsi di studio pre-universitari e del triennio di provenienza. In particolare, per quanto attiene la geografia fisica, la geologia, la geografia e le scienze umane, la cartografia tradizionale ed informatica. Utili, ma non indispensabili, conoscenze pregresse in generale di: scienze naturali, letteratura e storia centrate sull’oceano e gli ecosistemi.
Testi di riferimento
1 CARNIEL S., Oceani. Il futuro scritto nell’acqua, Milano, Hoepli, 2021 (12,90 euro). 2 BASCOM W., Onde e spiagge, Zanichelli, Bologna, 1976, pp. 10-68; pp. 84-95 e pp. 143-195 (reperire usato o in biblioteca). 3 RASOTTO M. B., La vita del mare. Forza e fragilità degli organismi marini, Bologna, Il Mulino, 2012 (9.80 euro). ******************************************************************************************************* LETTURA E DOCUMENTAZIONE CONSIGLIATE NON OGGETTO DI DOMANDE D’ESAME: SVENSSON P., L’uomo con lo scandaglio. Storie di mare, abissi e meraviglie, Iperborea, Città di Castello (PG), 2023. (18,00 euro); VANOLI A., Storia del mare, Bari-Roma, Edit. Laterza, 2022 (24,00 euro) PER REPERIRE DATI E AGGIORNAMENTI GENERALI SULLE CONDIZIONI DELL’OCEANO: ANAIS P., Introduction to MyOcean Light Viewer, In this article, we will see how to explore the Copernicus Marine products, view and download them from the MyOcean Light Viewer, in: https://help.marine.copernicus.eu/en/articles/9418874-introduction-to-myocean-light-viewer LEVY M., VON SHUCKMANN K., VINCENT P., ET AL., The 2025 Starfish barometer, https://www.starfishbarometer.org/content/overview; https://sp.copernicus.org/articles/6-osr9/1/2025/
Frequenza
La frequenza, anche se non obbligatoria, è strettamente raccomandata. Il rilevamento delle presenze avviene ad inizio lezione e la soglia minima di presenza è del 60% delle ore di lezione previste, oltre tale soglia l’obbligo di frequenza si considera assolto.
Modalità di esame
La verifica certificativa è unica e comprende un questionario a risposte multiple e un'interrogazione orale. Studenti frequentanti: prove di verifica in itinere 60%, esame scritto con verifica orale 40% (resit orale solo per chi abbia ottenuto una valutazione complessiva inferiore a 20/30). Studenti non frequentanti: esame scritto e orale di tipo convenzionale 100%; il resit, come nel caso dei frequentanti, si applica solo qualora il voto ottenuto sia inferiore a 20/30. La durata della prova finale è all’incirca di 1 ora. Il voto finale è il risultato della media ottenuta delle votazioni parziali conseguite in ogni singola prova, compreso l’esame finale. Per gli studenti frequentanti almeno il 60% delle ore previste per le lezioni, la verifica scritta e orale è prevista – ma non è obbligatoria-, anche in un unico preappello a fine lezioni. La non presenza al preappello, ovviamente, non pregiudica la possibilità agli studenti frequentanti di effettuare l’esame in una delle date previste nel calendario accademico per l’anno in corso e quello successivo.
Bibliografia
LETTURA E DOCUMENTAZIONE CONSIGLIATE NON OGGETTO DI DOMANDE D’ESAME: CARSON R., Il mare intorno a noi, Piano B ediz., 2019 (15,00 euro) SVENSSON P., L’uomo con lo scandaglio. Storie di mare, abissi e meraviglie, Iperborea, Città di Castello (PG), 2023. (18,00 euro); VANOLI A., Storia del mare, Bari-Roma, Edit. Laterza, 2022 (24,00 euro) PER REPERIRE DATI E AGGIORNAMENTI GENERALI SULLE CONDIZIONI DELL’OCEANO: ANAIS P., Introduction to MyOcean Light Viewer, In this article, we will see how to explore the Copernicus Marine products, view and download them from the MyOcean Light Viewer, in: https://help.marine.copernicus.eu/en/articles/9418874-introduction-to-myocean-light-viewer LEVY M., VON SHUCKMANN K., VINCENT P., ET AL., The 2025 Starfish barometer, https://www.starfishbarometer.org/content/overview; https://sp.copernicus.org/articles/6-osr9/1/2025/
Modalità di erogazione
Lezione frontale tradizionale con supporti didattici di videoproiezione. Proposte tematiche ed elaborazioni degli studenti durante la lezione; eventuale illustrazione di elaborati extra universitari, presso altre istituzioni pubbliche o enti privati.
  • Codice insegnamento10589159
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGestione e valorizzazione del territorio
  • CurriculumApplicativo-progettuale
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-GGR/01
  • CFU6