Programma
Il corso si propone di analizzare la storia delle relazioni internazionali nel contesto europeo, guidando gli studenti attraverso i processi storici di diversa natura (culturale, politica, economica e sociale) che hanno segnato il processo di costruzione degli Stati e delle istituzioni internazionali in epoca contemporanea. Intende fornire le conoscenze storiche relative al complesso sviluppo delle identità nazionali e del nazionalismo, del concetto di sovranità nazionale e della trasformazione della politica internazionale.
Il corso verrà strutturato in due distinte fasi. Nella prima si analizzerà il percorso storico nel passaggio fra epoca moderna e contemporanea. In particolare, questo ciclo di lezioni consisterà nello studio di:
-Introduzione generale: analisi dei principali momenti di cambiamento fra Seicento e Novecento
-Impatto dell’idea di nazione e formazione degli Stati nazionali
-Sviluppo della comunità internazionale e delle sue istituzioni dopo la Prima Guerra Mondiale
La seconda fase del corso si svolgerà invece attraverso esercitazioni mirate in cui verrà richiesto agli studenti di mostrare capacità critica di ricerca e rielaborazione. Le conoscenze trasmesse verranno infatti integrate attraverso la consultazione e l’analisi di materiale documentario digitalizzato negli archivi di alcune istituzioni internazionali (per esempio Società delle Nazioni, Unione europea). Gli studenti dovranno a tal fine dimostrare di sapersi muovere a livello archivistico e di saper fornire una chiave di lettura storica alla documentazione che verrà consultata, integrando in tal modo gli argomenti trattati durante il corso.
Prerequisiti
Conoscenza basica dei principali eventi nelle diverse epoche storiche e della geografia europea e mondiale. Adeguata proprietà di linguaggio
Testi di riferimento
Per i frequentanti si prevede lo studio degli argomenti trattati a lezione, la preparazione e l'esposizione di un elaborato su una ricerca scritta che verrà sviluppata durante il corso.
Per i non frequentanti si prevede lo studio dei seguenti volumi:
G.Motta, Le minoranze nel XX secolo. Dallo Stato nazionale all'integrazione europea, FrancoAngeli 2006
A.Conan Doyle, Il crimine del Congo, 2018
G.Motta, Robie. La schiavitù dei rom in Valacchia e Moldavia, Aracne 2013
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliabile a chi volesse sviluppare in modo particolare i temi trattati e quelli di proprio interesse, che potrà sviluppare con una ricerca personale. Verrà determinata in base a una presenza di ca. il 75% delle lezioni
Modalità di esame
L'esame si svolgerà attraverso un confronto orale con il professore, in base al programma di studio e alla discussione dei risultati delle esercitazioni svolte. Si richiederà padronanza di linguaggio, capacità di sintesi e ragionamento.
Modalità di erogazione
Il corso verrà strutturato in due distinte fasi. Nella prima si analizzerà il percorso storico nel passaggio fra epoca moderna e contemporanea. In particolare, questo ciclo di lezioni consisterà nello studio di:
-Introduzione generale: analisi dei principali momenti di cambiamento fra Seicento e Novecento
-Impatto dell’idea di nazione e formazione degli Stati nazionali
-Sviluppo della comunità internazionale e delle sue istituzioni dopo la Prima Guerra Mondiale
La seconda fase del corso si svolgerà invece attraverso esercitazioni mirate in cui verrà richiesto agli studenti di mostrare capacità critica di ricerca e rielaborazione. Le conoscenze trasmesse verranno infatti integrate attraverso la consultazione e l’analisi di materiale documentario digitalizzato negli archivi di alcune istituzioni internazionali (per esempio Società delle Nazioni, Unione europea). Gli studenti dovranno a tal fine dimostrare di sapersi muovere a livello archivistico e di saper fornire una chiave di lettura storica alla documentazione che verrà consultata, integrando in tal modo gli argomenti trattati durante il corso.