CRISTIANESIMO E RIFORMA

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
FRANCESCO BERNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso – strutturato in senso fortemente seminariale – intende analizzare le tensioni riformatrici interne al fenomeno cristiano da Paolo a Lutero, con particolare riferimento alle “eruzioni” di paolinismo radicale in Marcione, Agostino e nei dualismi d’epoca medievale. Le lezioni, muovendo dalla lettura diretta delle relative fonti primarie, si concentreranno quindi sulla natura critica dell’evento cristiano, nel suo declinarsi in una prospettiva di lunga durata, e sulla latente tendenza secolarizzante di simili tensioni. Particolare attenzione si porrà alla necessità di un solido metodo storiografico nell’interazione con fonti tanto distanti nel tempo, nello spazio e nelle coordinate culturali di riferimento
Prerequisiti
Conoscenza di base del Nuovo Testamento
Testi di riferimento
Testi d’esame: - E. Bloch, Ateismo e Cristianesimo (qualsiasi edizione); - J. Taubes, Escatologia occidentale, Garzanti; - Dispense messe a disposizione dal docente sullo spazio Classroom del corso. Testi utili per l’approfondimento: - U. Longo, Come angeli in terra. Pier Damiani, la santità e la riforma del secolo XI, Viella - D. MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandata.
Modalità di esame
La prova orale dovrà dimostrare l'acquisizione dei contenuti del corso e la capacità di rielaborarli in maniera critica. Gli studenti frequentanti sono incoraggiati a concordare con il docente un elaborato scritto inerente i temi del corso, che sarà parte integrante della valutazione e sostituirà parte dei testi d'esame.
Modalità di erogazione
La frequenza è caldamente incoraggiata.
  • Codice insegnamento10611800
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea
  • CurriculumStoria Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/07
  • CFU6