ANTROPOLOGIA E STORIA

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
ANNA MARIA IUSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso sarà dedicato alla questione della decolonizzazione del patrimonio culturale, della cancel culture e del difficul heritage, con un focus sul "Patrimonio scomodo" a Roma e sulla rappresentazione femminile negli spazi pubblici italiani.
Prerequisiti
Non sono richieste allo studente particolari conoscenze pregresse.
Testi di riferimento
Bibliografia: Podcast A. Iuso, Usi pubblici del passato. L’eredità scomoda dei monumenti, Fondazione Collegio San Carlo di Modena, https://open.spotify.com/episode/1HKVuaYpzeHD8xgaQ5I0VQ?si=ef1f13fa128841dd Volumi Guermandi, M. P., Decolonizzare il patrimonio. L’Europa, l’Italia e un passato che non passa, Castelvecchi Editore, 2022. Montanari, T., Le statue giuste, Laterza, Bari 2024. Lorini, A., Le statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell'America contemporanea, Carocci, Roma 2023. Lunardon, E., e Piazzi L. (a cura di), Comunque nude. La rappresentazione femminile nei monumenti pubblici italiani, Mimesis, Sesto San Giovanni, 2023. Dispensa.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma caldamente consigliata
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno in presenza
ANNA MARIA IUSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso sarà dedicato alla questione della decolonizzazione del patrimonio culturale, della cancel culture e del difficul heritage, con un focus sul "Patrimonio scomodo" a Roma e sulla rappresentazione femminile negli spazi pubblici italiani.
Prerequisiti
Non sono richieste allo studente particolari conoscenze pregresse.
Testi di riferimento
Bibliografia: Podcast A. Iuso, Usi pubblici del passato. L’eredità scomoda dei monumenti, Fondazione Collegio San Carlo di Modena, https://open.spotify.com/episode/1HKVuaYpzeHD8xgaQ5I0VQ?si=ef1f13fa128841dd Volumi Guermandi, M. P., Decolonizzare il patrimonio. L’Europa, l’Italia e un passato che non passa, Castelvecchi Editore, 2022. Montanari, T., Le statue giuste, Laterza, Bari 2024. Lorini, A., Le statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell'America contemporanea, Carocci, Roma 2023. Lunardon, E., e Piazzi L. (a cura di), Comunque nude. La rappresentazione femminile nei monumenti pubblici italiani, Mimesis, Sesto San Giovanni, 2023. Dispensa.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma caldamente consigliata
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno in presenza
  • Codice insegnamento1026268
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea
  • CurriculumStoria Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-DEA/01
  • CFU6