LIBRI E TESTI GRECI. ANTICHITA', MEDIOEVO, UMANESIMO

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della disciplina, con particolare riguardo per i caratteri materiali dei testimoni manoscritti, per le figure di copisti e lettori, e per il ruolo che tali aspetti hanno svolto nella storia dei testi greci, dei quali si metteranno altresì a fuoco le vicende di conservazione e perdita tra l'antichità e l'Umanesimo. Il corso propone altresì prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina, e mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari; sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD, e mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”.

Canale 1
DANIELE BIANCONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende illustrare i fattori materiali, sociali e culturali che dall'Antichità all'Umanesimo hanno condizionato la storia dei testi greci. Si ripercorrerà la tradizione manoscritta di alcuni autori esaminando gli aspetti materiali e paleografici dei diversi testimoni, dai papiri alle prime edizioni a stampa.
Prerequisiti
Conoscenza del greco antico.
Testi di riferimento
D. Bianconi, Cura et studio. Il restauro del libro a Bisanzio, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2018. G. Cavallo, Scrivere e leggere nella città antica, Roma, Carocci, 2019. G. Cavallo, Dalla parte del libro. Storie di trasmissione dei classici, Urbino, Quattroventi, 2002.
Modalità insegnamento
lezioni frontali; esercitazioni di lettura.
Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma vivamente raccomandata.
Modalità di esame
Esame orale alla fine delle lezioni, con voti in una scala dal minimo di 18 (la soglia di superamento dell'esame) al massimo di 30 (con lode). L'esame consiste nella lettura e nella contestualizzazione di uno o più facsimili di manoscritti greci.
Modalità di erogazione
lezioni frontali; esercitazioni di lettura.
  • Codice insegnamento10621104
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea
  • CurriculumStoria Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/09
  • CFU6