MEDICINA DI LABORATORIO I - BIOCHIMICA CLINICA
Canale 1
MARCO LUCARELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Definizione, limiti, finalità e approccio metodologico della Medicina di Laboratorio. La strategia nella richiesta dei test di laboratorio: test di screening, individuali, profili d’organo, protocolli diagnostici, monitoraggio delle terapie, approfondimenti diagnostici. Variabilità analitica, fase pre-analitica, fase analitica, fase post-analitica. Accuratezza, precisione, sensibilità analitica e specificità analitica. Variabilità biologica, prevalenza, sensibilità diagnostica, specificità diagnostica, valori predittivi, efficienza e curva operativa caratteristica dell’esame di laboratorio. Interpretazione del dato di laboratorio: valori di riferimento, limiti decisionali, pannelli analitici, serie temporali, differenza critica.
Tecniche di Biochimica clinica: spettrofotometria, spettrofluorimetria, nefelometria, elettroforesi.
Proteine plasmatiche e protidogramma. Funzioni generali delle proteine plasmatiche; principali tecniche di indagine delle proteine plasmatiche; protidogramma: principali componenti plasmatiche analizzate e loro funzione, profili caratteristici delle principali alterazioni e loro interpretazione. Caratterizzazione delle componenti monoclonali: immunofissazione e immunosottrazione.
Citoematologia in automazione. Esame emocromocitometrico automatizzato: principi operativi, esempi di apparecchiature, principali parametri relativi a eritrociti, leucociti e piastrine.
Il laboratorio d'analisi in ematologia. Alterazioni principali dell’esame emocromocitometrico.
Ferro, protoporfirina e globine: fisiopatologia, biochimica clinica e diagnostica di laboratorio.
Anemia sideropenica, porfirie, talassemie e emoglobinopatie, anemie emolitiche. Classificazione delle anemie e relazione con i parametri dell’esame emocromocitometrico.
Testi di riferimento
Ciaccio. Trattato di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Edizioni Edises.
Bibliografia
Materiale caricato su e-learning
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/12
- CFU1