STORIA DELLA MEDICINA
Canale 1
ELISABETTA SIRGIOVANNI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Verranno affrontate le seguenti tematiche: elementi di logica e psicologia del ragionamento etico-medico, storia dell’etica medica, teorie etiche principali e approcci in bioetica, casi clinici e di miscondotta nella ricerca scientifica, neuroetica. Esempi, casi studio e attività pratiche riguarderanno argomenti del dibattito bioetico contemporaneo.
Prerequisiti
Preferibili ma non richiesti rudimenti di filosofia a livello liceale.
Testi di riferimento
Capitoli scelti dai seguenti testi:
Lalli C., Corbellini G., Bioetica per perplessi, Mondadori 2016 (SOLO CAPITOLI 1 e 2).
Corbellini G., Sirgiovanni E., Tutta colpa del cervello: un’introduzione alla neuroetica, Mondadori 2013 (SOLO CAPITOLI 1 e 5).
Modalità insegnamento
Il corso, oltre alle lezioni frontali, stimola la discussione in classe e prevede attività in aula.
Frequenza
Obbligo di frequenza: 67% del corso integrato
Modalità di esame
Test di 15 domande a struttura mista (risposta multipla, risposta secca, risposta aperta breve, ecc.).
Prova scritta di idoneità (idoneo/non idoneo). L'idoneità si ottiene con almeno 9 domande corrette su 15.
Svolto in formula presenza e online.
Modalità di erogazione
Il corso, oltre alle lezioni frontali, stimola la discussione in classe e prevede attività in aula.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/02
- CFU1