LINGUA INGLESE

Canale 1
RENZO MOCINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si articola in due moduli. Nelle lezioni del primo modulo saranno illustrati i concetti fondamentali di Evidence-based Medicine e le modalità di formulazione di quesiti clinici. Nel secondo modulo, le lezioni verteranno sulle strategie di reperimento delle fonti bibliografiche attraverso l’uso di database specialistici, in particolare di PubMed. Gli studenti impareranno anche ad utilizzare le fraseologie più tipiche allo scopo di creare un glossario elettronico e un corpus di testi basati su EBM.
Prerequisiti
Per poter conseguire l’idoneità di Lingua Inglese, lo studente deve aver superato la prova di Lingua Inglese relativa a Metodologia Medico-scientifica Pre-clinica. È inoltre utile che lo studente abbia alcune nozioni fondamentali di statistica.
Testi di riferimento
Tutti i materiali per lo svolgimento delle lezioni saranno caricati sulla piattaforma e-learning.
Frequenza
La frequenza del corso è obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione consiste in una prova di fine corso che gli studenti caricheranno sulla piattaforma e-learning. Gli studenti dovranno dimostrare di saper valutare criticamente un articolo di ricerca, individuando, ad esempio, il quesito clinico cui lo studio intende dare una risposta, oppure individuando possibili rischi di bias. Lo studente dovrà inoltre creare una sua bibliografia su PubMed a partire da un argomento scelto. La prova si intende superata se lo studente dimostra di - aver acquisito una buona capacità di valutare criticamente un articolo di ricerca; - impostare in maniera corretta e creativa un percorso di ricerca a partire da un argomento scelto; - utilizzare i vocaboli e le fraseologie appropriate per redigere il proprio lavoro; - utilizzare con sicurezza e creatività il motore di ricerca PubMed. Se la prova di fine corso non dovesse essere sufficiente, lo studente potrà rifare il lavoro alla luce delle indicazioni del docente e presentalo in uno degli appelli delle sessioni d’esame (estiva, autunnale, invernale).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Gli studenti eseguiranno dei task relativi al reperimento delle evidenze scientifiche.
LIDIA CASTAGNETO GISSEY Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/12
  • CFU3