ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE I - ANATOMIA PATOLOGICA
Canale 1
KONSTANTINOS GIANNAKAKIS
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DI ANATOMIA PATOLOGICA
Nascita ed evoluzione dell’Anatomia Patologica. Il processo diagnostico. Razionale del tipo di tecniche di studio morfologico per la diagnosi delle malattie. Ruolo e modalità del prelievo bioptico nella diagnostica clinica. Aspetti morfologici macro e microscopici del danno e della morte tissutale . Necrosi: principali tipi e correlazione morfofunzionale nei vari organi.
PATOLOGIA DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
Aterosclerosi. Aneurismi. Vasculiti. Cardiopatie congenite: cianotizzanti precoci, cianotizzanti tardive, anomalie ostruttive. Cardiopatia ischemica: angina pectoris, infarto del miocardio, morte improvvisa, cardiopatia ischemica cronica. Cardiopatia ipertensiva: ipertensione sistemica e cuore polmonare. Cardiomiopatie: dilatativa, ipertrofica, restrittiva. Miocarditi. Endocarditi: infettive e non infettive. Cardite reumatica. Pericarditi e versamenti pericardici. Malattie valvolari: degenerazione calcifica, degenerazione mixomatosa.
PATOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Fistole tracheo-esofagee. Sequestrazione polmonare. Cisti broncogene. Neoplasie laringee. Atelectasie. Malattia a membrane ialine del neonato. ARDS. Embolia ed infarto polmonare. Ipertensione polmonare. Enfisema polmonare. Bronchite cronica. Asma bronchiale. Bronchiectasie congenite ed acquisite. Polmoniti batteriche ed ascesso polmonare. Polmoniti virali. Micosi polmonari. Polmoniti allergiche. Tubercolosi polmonare primaria e postprimaria. Polmoniti interstiziali e fibrosi polmonari diffuse. Bronchiolite obliterante. Sarcoidosi. Pneumoconiosi: asbestosi e silicosi. Lesioni polmonari da radiazioni. Tumori polmonari primitivi e metastatici. Sindromi paraneoplastiche. Pleuriti e versamenti pleurici. Mesotelioma.
PATOLOGIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE
Malformazioni. Malattie cistiche con particolare riguardo al rene policistico. Malattie glomerulari: generalità ed inquadramento, principali forme primitive e secondarie. Necrosi tubulare acuta. Pielonefrite acuta e cronica. Nefriti tubulo-interstiziali acute e croniche. Necrosi papillare. Nefrosclerosi benigna e maligna. Stenosi dell’arteria renale. Infarto renale e necrosi corticale del rene. Sindrome emolitico uremica e porpora trombotica trombocitopenica. Uropatia ostruttiva e nefropatia da reflusso. Urolitiasi. Uremia. Neoplasie del rene, delle vie escretrici e della vescica.
PATOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE MASCHILE
Carcinoma del pene. Tumori testicolari. Iperplasia prostatica. Carcinoma della prostata.
Prerequisiti
Anatomia, istologia e fisiologia degli apparati.
Per sostenere la prova occorre aver superato tutti gli esami dei primi due anni più uno del terzo.
E' inoltre obbligatorio aver superato l'esame di Patologia Generale.
Testi di riferimento
Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie, Edra Masson 9a edizione
Gallo d'Amati Anatomia Patologica 2a Edizione
Rubin - Anatomia Patologica, Piccin 2a Edizione
Pelosi-Sapino-Maiorano, Anatomia Patologica funzionale
Frequenza
Sono ammessi a sostenere le prove di esame in itinere gli studenti che abbiano frequentato almeno il 67% delle ore di lezione.
Modalità di esame
Valutazione in itinere tramite prova orale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula.
Lezioni trasmesse via web.
Join Zoom Meeting
https://uniroma1.zoom.us/j/82834308589?pwd=ekQ1NjcyTEJGT0dvY01KQkw5eEgwQT09
Meeting ID: 828 3430 8589
Passcode: 073409
Corso elearning: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=2551
FABIO MASSIMO MAGLIOCCA
Scheda docente
MANILA ANTONELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PATOLOGIA DELL’APPARATO EMO-LINFOPOIETICO
Coagulazione intravascolare disseminata. Linfadeniti. Neoplasie linfoidi: definizione eclassificazione. Leucemia/linfoma linfoblastico. Leucemia linfatica cronica/linfoma a piccoli linfociti; linfoma follicolare e linfoma a grandi cellule. Linfoma di Burkitt. Mieloma multiplo. Macroglobulinemia di Waldenström. Malattia da catene pesanti. Linfoma/leucemia a cellule T. Micosi fungoide e sindrome di Sezary. Malattia di Hodgkin. Leucemia mieloide acuta; sindrome mielodisplastica. Malattie mieloproliferative. Istiocitosi a cellule di Langerhans. Iperplasia timica e timomi. Amiloidosi.
PATOLOGIA DEL FEGATO, DELLE VIE BILIARI E DEL PANCREAS ESOCRINO
Anomalie congenite. Epatite neonatale. Ittero e colestasi. Insufficienza epatica. Cirrosi. Ipertensione portale. Disturbi di circolo. Epatiti acute e croniche. Epatopatie metaboliche. Epatopatie da farmaci e tossici. Epatopatia alcoolica. Emocromatosi. Morbo di Wilson. Cirrosi biliare primitiva e secondaria. Colangiti. Ascesso epatico. Parassitosi. Calcolosi biliare. Colecistiti. Tumori primitivi e metastatici del fegato. Carcinoma della colecisti e dei dotti biliari extraepatici. Pancreatite acuta e cronica. Cisti e pseudocisti pancreatiche. Tumori benigni del pancreas esocrino. Carcinoma del pancreas.
PATOLOGIA DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE
Neoplasie delle ghiandole salivari. Esofagiti. Tumori dell’esofago. Gastriti. Ulcera peptica, Gastropatia
ipertrofica. Polipi gastrici. Carcinoma gastrico. Megacolon. Enterocoliti. Sindromi da malassorbimento.
Malattia di Crohn. Colite ulcerosa. Enterocolite ischemica e infarto intestinale. Polipi
intestinali. Adenomi e carcinomi del colon retto. Carcinoidi intestinali. Linfomi intestinali. Mucocele appendicolare e pseudomixoma peritonei
PATOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE
Cervice. Polipi cervicali. Lesioni precancerose. Condiloma acuminato. Carcinoma e neoplasia intraepiteliale vulvare.
Carcinoma e neoplasia intraepiteliale cervicale
Utero. Lesioni infiammatorie, iperplastiche, endometriosi e adenomiosi. Tumori maligni dell'endometrio. Tumori del miometrio. Tumori stromali dell'endometrio.
Ovaie. Cisti semplici. Tumori ovarici dell'epitelio, e a cellule germinali, stromali e dei cordoni sessuali. Malattia trofoblastica gestazione.
PATOLOGIA DELLA MAMMELLA
Lesioni epiteliali benigne: malattia fibrocistica mammaria, iperplasia epiteliale, adenosi sclerosante, papillomi, fibroadenoma.
Carcinoma della mammella: classificazione istologica e molecolare.
Tumori stromali: tumore filloide.
PATOLOGIA CUTANEA
Nevi melanocitari. Nevi displastici. Melanoma. Cheratoacantoma. Cheratosi attinica. Carcinoma squamoso. Carcinoma basocellulare.
TESSUTI MOLLI
Classificazione tumori parti molli
Approccio diagnostico
Liposarcoma, sarcomi a piccole cellule rotonde, rabdomiosarcoma, tumori delle guaine nervose Benigni e maligni e neurofibromatosi
OSSO
Classificazione tumori ossei
Osteosarcoma, condrosarcoma, tumori a cellule giganti dell’osso
EMATOPATOLOGIA
Classificazione patologie oncologiche del midollo e del linfonodo
Midollo osseo: mielodisplasie, e s.
mieloproliferative
Linfomi e leucemie: definizione e caratteristiche
L. Hodgkin
L non- Hodgkin (dei precursori e maturi)
Approccio diagnostico alle linfoadenopatie in adulto e bambino
.
PATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Caratteri generali: edema cerebrale, ipertensione endocranica ed erniazioni. Idrocefalo.
Patologia cerebrovascolare: ematoma epidurale e subdurale, emorragia intracerebrale, emorragia subaracnoidea ed aneurismi. Encefalopatia ischemica. Infarto cerebrale. Encefalopatia ipertensiva. Malformazioni vascolari.
Infezioni del SNC: meningiti acute e croniche. Ascesso cerebrale. Meningoencefaliti virali: caratteri generali. Encefalite erpetica, Encefalite da HIV.
Lesioni demielinizzanti: PML, sclerosi multipla, encefalomieliti acute disseminate. Malattie degenerative: malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson.
Neoplasie cerebrali: caratteri generali e classificazione: astrocitomi. oligodendrogliomi, ependimomi. tumori embrionari, meningiomi.
Prerequisiti
Conoscenze accurate di istologia normale, anatomia umana normale, patologia generale e di genetica, al fine di comprendere le alterazioni cellulari e tessutali nei vari processi patologici.
Testi di riferimento
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie.
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/08
- CFU5