CHIRURGIA CARDIACA
Canale 1
GIACOMO FRATI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Trattamento chirurgico dello scompenso cardiaco (Trapianto cardiaco, VAD, cuore artificiale totale)
Rivascolarizzazione coronarica
Trattamento chirurgico delle valvulopatie mitro/aortiche.
Prerequisiti
Conoscenze fisiopatologiche delle principali patologie umane
Testi di riferimento
Giuseppe Biondi-Zoccai
MALATTIE CARDIOVASCOLARI- Approccio clinico e scientifico
Edizioni Minerva Medica
Capitoli 80-81-88-89
Slide delle lezioni, bibliografia e pdf di approfondimento degli argomenti trattati.
Modalità insegnamento
Didattica Frontale
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
Modalità di erogazione
Didattica Frontale
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/23
- CFU1