GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Canale 1
MARIA GRAZIA PORPORA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Argomenti trattati durante il corso
anatomia dell'apparato genitale femminile
ciclo ovarico e uterino
assa ipotalamo-ipofisi-ovaio
alterazioni del ciclo mestruale
amenorree
fecondazione e impianto
gravidanza ectopica
infertilità femminile
fattori di rischio e prevenzione delle principali cause d'infertilità femminile
endometriosi
malattia pelvica infiammatoria
PMA
Prerequisiti
conoscenze dell'anatomia dell'apparato genitale e della fisiologia della riproduzione femminile
Testi di riferimento
- Manuale di Ginecologia e Ostetricia G. Bolis
- Ginecologia e Ostetricia. Autori Pescetto - De Cecco - Pecorari - Ragni
- Ginecologia e Ostetricia, Zanoio , Barcellona e Zacchè
- Ginecologia e Ostetricia Bombelli F. Castiglioni M.T.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è obbligatoria
Frequenza
frequenza alle lezioni frontali, ADE, APP
Modalità di esame
L'esame finale è orale ed è volto alla verifica delle conoscenze teoriche e dell'effettiva comprensione degli argomenti trattati e delle capacità cliniche dello studente. Per accedere alla prova orale lo studente dovrà aver frequentato le lezioni .
Modalità di erogazione
lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/40
- CFU1