MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Canale 1
MARCO PAOLONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetti generali: - Il processo riabilitativo - Linee guida per le attività di riabilitazione - Definizione di Menomazione, Disabilità, Handicap - International Classification of Functioning (ICF) - Team riabilitativo - Progetto e Programma riabilitativo - Tipologie e setting degli interventi in riabilitazione Riabilitazione delle principali patologie dell'apparato muscoloscheletrico: - Dolore lombare - Dolore di spalla - Coxartrosi, Gonartrosi Riabilitazione del paziente con postumi di chirurgia protesica di anca e ginocchio Riabilitazione del paziente mieloleso Riabilitazione del paziente con esiti di ictus Riabilitazione del bambino con esiti di PCI Analisi del movimento Terapie fisiche strumentali
Prerequisiti
Superamento esami fino al quarto anno
Testi di riferimento
Manuale di medicina fisica e riabilitativa di Calogero Foti, Marco Monticone Editore: Edra
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in classe/ didattica mista
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Verifica delle competenze anche con risvolti di conoscenze integrate fra le materie del corso integrato La verifica potrà essere svolta anche in forma scritta attraverso test a risposta multipla inerenti gli argomenti trattati a lezione
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in classe/ didattica mista
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/34
  • CFU1