MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Canale 1
GIUSEPPE GIANNICOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Obiettivi formativi in italiano: Conoscere le patologie reumatologiche a carattere infiammatorio, degenerativo e infettivo di maggiore rilevanza epidemiologica. Introdurre lo studente alle conoscenze basilari delle patologie ortopediche e traumatologiche. Lo studente dovrà saper condurre una visita ortopedica e saper indirizzare il paziente nelle decisioni diagnostiche e terapeutiche - Programma in italiano: Patologia artrosica: basi generali. Artrosi della colonna cervicale e lombare: stenosi lombari e cervicali. Le ernie discali, lombari e cervicali. L’instabilità vertebrale. La lombalgia acuta e cronica. Artrosi della spalla, della mano, del gomito, del ginocchio e dell'anca. Tendinopatie e rotture tendinee sottocutanee: generalità, inquadramento diagnostico e trattamento. Patologie ortopediche più frequenti: tendinopatie inserzionali: epicondilite ed epitrocleite. La patologia della cuffia dei rotatori. Le patologie della mano: sindrome di de quervain, duputytren, tenosinoviti stenosanti della mano, neuropatie da intrappolamento nervoso periferiche.
Testi di riferimento
Postacchini, Ippolito, Ferretti – Ortopedia e Traumatologia, 4ª ed.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/33
  • CFU1