CHIRURGIA PLASTICA
Canale 1
FRANCESCA ROMANA GRIPPAUDO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
tecniche di base
cicatrizzazione normale e patologica
lembi ( tecniche di base, lembi muscolari, lembi mio cutanei, lembi cutanei : anatomia ed indicazioni)
innesti ( tecniche di base, classificazione, indicazioni, modalità di attecchimento)
ustioni
neoplasie cutanee - melanoma, BCC, SCC, Merkel
ricostruzione mammaria indicazioni, complicanze (autologa, con protesi)
patologia della regione mammaria e tecniche di chirurgia mammaria ( gigantomastia, ipoplasia mammaria, asimmetria mammaria, atelia, ptosii )
ginecomastia
le protesi mammarie- BIA ALCL , complicanze specifiche
le ulcere da decubito : classificazione, metodiche di prevenzione e cura, complicanze locali e generali
le ulcere diabetiche classificazione, metodiche di prevenzione e cura, complicanze locali e generali
malformazioni : generalità, etiologia, malformazioni esterne. le malformazioni dell'estremo cefalico, malformazioni degli arti, malformazioni dei genitali, malformazioni del torace
angiomi
traumi degli arti: principi di ortoplastica
Prerequisiti
per sostenere l'esame gli studenti devono essere regola con le frequenze e le propedeuticità
Testi di riferimento
MANUALE DI CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA
SCUDERI NICOLO'; RIBUFFO DIEGO, Piccin editore
Frequenza
la frequenza alle lezioni è obbligatoria per il 75% delle lezioni, e verrà presa su foglio firme durante le lezioni
Modalità di esame
Verranno fatte delle domande aperte durante l'esame con il docente
Modalità di erogazione
la didattica verrà fatta mediante lezioni frontali, esercitazioni in reparto ed in ambulatorio .
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/19
- CFU1