MEDICINA LEGALE
Canale 1
SIMONA ZAAMI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Definizione, finalità, metodologia, attività medicolegali.
Concetto di danno in generale.
Elementi di diritto penale.
Capacità giuridica e capacità civile
Il nesso di causa. Criteriologia medico-legale
Referto e Rapporto
Il concetto di reato. Elementi del reato.
Art 43 c.p.
Delitto di percosse.
Delitto di lesioni personali (lievissime, lievi, gravi e gravissime
Omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi e gravissime
Il sopralluogo giudiziario.
Epoca della morte e denuncia di causa di morte.
Omicidio. Istigazione al suicidio. Infanticidio
Tanatologia forense: generalità.
Il regolamento di Polizia mortuaria.
I fenomeni immediati post-mortali.
I fenomeni consecutivi post-mortali.
I fenomeni trasformativi post-mortali
Lesività medico-legale
Lesioni da energia meccanica
Lesioni da corpi contundenti
Grandi traumatismi
Lesioni da arma bianca
Lesioni da arma da fuoco
Lesioni da cause termiche, elettriche e bariche
Asfissiologia forense
La medicina del territorio
Il medico di famiglia. Il certificato medico
Diritto alla salute e diritto all’autodeterminazione.
Il consenso informato.
Le denunce. L’omissione di soccorso.
I trattamenti sanitari obbligatori.
Segreto professionale e d’ufficio.
Cartella clinica. Tutela della privacy
Le assicurazioni sociali
Inail: infortunio e malattia professionale
INPS ed invalidità civile
Certificazioni in ambito INAIL e INPS
L’imputabilità e sue cause di esclusione o di limitazione.
La perizia psichiatrica.
La circonvenzione d’incapace.
Incapacità naturale.
Interruzione volontaria di gravidanza ed aborto criminoso
Valutazione del danno in RC
La responsabilità professionale medica in ambito civile e penale. Legge Gelli-Bianco
La legge sulla violenza sessuale.
Abuso e maltrattamento sessuale del minore.
Il transessualismo.
Bioetica di inizio vita. La legge 40/2004
Bioetica di fine vita. DAT. Legge 219/2017
I trapianti d’organo da vivente e da cadavere
Elementi di tossicologia forense.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere solide nozioni di alcune discipline mediche quali l'anatomia, chirurgia, anatomia patologica, e dell'organizzazione del sistema giuridico italiano (es. esistenza di tre gradi di giudizio e dei codici penale, civile, procedura penale e procedura civile).
Testi di riferimento
di Luca N.M., Feola T., Marinelli E., Ricci S., Bolino G., Busardò F.P., Cecchi R., Ciallella C., Del Rio A., Marsella L.T., Montanari Vergallo G., Rallo G., Rinaldi R., Zaami S. Nuovo compendio di Medicina legale, Edizioni Minerva Medica, Torino, 2021
- Conforti M., Corbellini G., Gazzaniga V., Storie di medicina, Encyclomedia, Milano 2011
Lezioni in formato Powerpoint fornite durante il corso
Lezioni frontali
•
Frequenza
Appello inizio lezione e firma su elenco scritto degli studenti afferenti al corso fornito dalla segreteria.
Modalità di esame
Esame orale mediante domande su argomenti specifici di tutto l'ambito medico-legale, penalistico, civilistico e tanatologico, oltre che sulle legislazioni relative ad inizio e fine vita ed alle integrazioni del codice penale. Valutazione di tirocini pratici presso medici di base.
Modalità di erogazione
Lezioni in italiano svolte presso aula indicata dalla segreteria ubicata nella città universitaria e/o Policlinico Umberto I.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/43
- CFU3