METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA II - MEDICINA INTERNA

Obiettivi formativi

Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno. Lo scopo è far apprendere: la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati: l' ABILITA’ di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato. di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato COMPETENZE di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico

Canale 1
PASQUALE PIGNATELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Attività PRATICA DI REPARTO ATTA AD ACQUISIRE Abilità NELL’ESECUZIONE DI: -ANAMNESI -ESAME OBIETTIVO -RAGIONAMENTO CLINICO -INTERPRETAZIONE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO, DIAGNOSTICA PER IMMAGINI -VALUTAZIONE DELL'APPROCCIO TERAPEUTICO -ELABORAZIONE DEL RAPPORTO MEDICO PAZIENTE INQUADRAMENTO DEL MOTIVO DEL RICOVERO
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia umana
Testi di riferimento
HARRISON, PRINCIPI DI MEDICINA INTERNA
Frequenza
Settimanale
Modalità di esame
VALUTAZIONE SULLA BASE DEL GIUDIZIO DEI TUTOR
Modalità di erogazione
ATTIVITA' DI REPARTO E LEZIONI IN CLASSE
MIRELLA CILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lezioni frontali: -Diabete ed ipoglicemia -Alterazioni elettrolitiche Attività pratica: -ANAMNESI -ESAME OBIETTIVO -RAGIONAMENTO CLINICO
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia, fisiologia e fisiopatologia di organi e apparati
Modalità di esame
Prova pratica ed esame scritto
LORENZO LOFFREDO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Testi di riferimento
Jarvis. Esame obiettivo e valutazione clinica. Piccin Editore.
CRISTIANA CIPRIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Attività pratica riguardante: -ANAMNESI -ESAME OBIETTIVO -RAGIONAMENTO CLINICO
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia, fisiologia e fisiopatologia di organi e apparati
Modalità di esame
Prova pratica ed esame scritto
DANILO MENICHELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Esercitazioni pratiche, presso ambulatorio e/o reparto, a piccoli gruppi peer to peer sulla raccolta delle informazioni anamnestiche e sull'esame obiettivo medico.
EMANUELE VALERIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Esercitazioni pratiche, presso ambulatorio e/o reparto, a piccoli gruppi peer to peer sulla raccolta delle informazioni anamnestiche e sull'esame obiettivo medico.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU1