SEMEIOTICA MEDICA

Obiettivi formativi

Il corso si colloca al I semestre del IV anno. Al termine del programma di insegnamento lo studente sarà in grado di diagnosticare le malattie gastrointestinali, epatiche, pancreatiche ed endocrine e di dare indicazioni terapeutiche. LEZIONI FRONTALI GASTROENTEROLOGIA in aula su: Le epatiti acute e croniche e la malattia da accumulo di grasso epatico non alcolica (NAFLD). La cirrosi epatica. L’ipertensione portale. L’epatocarcinoma e le altre lesioni occupanti spazio. Il trapianto epatico. Calcolosi biliare. Cirrosi biliari e colangite sclerosante. Pancreatiti acute e croniche. Neoplasie pancreatiche Acalasia esofagea. Malattia da reflusso gastro-esofageo. Neoplasie esofagee Gastriti. Malattia peptica. Neoplasie gastriche. Malassorbimento e malattia celiaca. Sindrome dell’intestino irritabile. Poliposi e cancro del colon. Diverticolosi del colon. Malattie infiammatorie intestinali. Occlusione intestinale. Enteriti infettive Patologie anorettali non neoplastiche

Canale 1
ALESSANDRO LAVIANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Malnutrizione per difetto. Composizione corporea nel paziente con malnutrizione per difetto. Patogenesi della malnutrizione per difetto Impatto clinico della malnutrizione per difetto Screening a diagnosi di malnutrizione per difetto Terapia e prevenzione della malnutrizione per difetto
Prerequisiti
Superamento degli esami propedeutici come da delibera di Facoltà
Testi di riferimento
Fradà & Fradà. Semeiotica Medica. Piccin Editore
Frequenza
Presenza certificata ad almeno il 65% delle lezioni previste
Modalità di esame
Esame orale sulle competenze acquisite
Modalità di erogazione
Lezioni frontali secondo il calendario elaborato dal coordinatore di corso integrato
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU1