FARMACOLOGIA

Obiettivi formativi

Rappresenta il primo dei cinque corsi integrati dedicati allo studio della patologia medico/chirurgica. Lo scopo del corso è: CONOSCERE l’epidemiologia e i meccanismi fisiopatologici alla base della presentazione clinica delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie. Cogliere il contributo dell’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia e la clinica, come strumento di conoscenza dei processi eziopatogenetici e metodo per la comprensione della la storia naturale dei processi morbosi. CONOSCERE le principali tecniche diagnostiche delle malattie cardiache, vascolari e respiratorie. SAPER INTERPRETARE i risultati quantitativi e qualitativi dei test diagnostici e strumentali e degli esami di laboratorio ed utilizzarli per la elaborazione di un adeguato procedimento diagnostico e terapeutico.

Canale 1
DANIELA MELCHIORRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso integrato di Patologia I include: i. patologia cardiovascolare integrata, le cui lezioni si tengono nel secondo semestre del 3° anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia; ii. patologia polmonare integrata, le cui lezioni si tengono nel primo semestre del 4° anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. L’Unità di Farmacologia della patologia cardiovascolare integrata verterà su: Farmaci per la terapia delle aritmie cardiache Farmaci per la terapia dell’ipertensione Farmaci per la terapia dell’insufficienza cardiaca acuta e cronica Farmaci per le malattie delle coronarie: angina stabile e sindrome coronarica acuta Anticoagulanti e antiaggreganti Farmaci per la terapia delle dislipidemie Di tutti i farmaci verranno descritti: meccanismo d’azione, indicazioni approvate, place in therapy, interazioni farmacologiche, controindicazioni e effetti avversi. Verranno inoltre presentate e discusse le principali linee guida internazionali per le relative terapie. L’Unità di Farmacologia della patologia polmonare integrata verterà su: Farmaci per la terapia dell’asma bronchiale e della BPCO Farmaci per la terapia della TBC Farmaci per la terapia del carcinoma polmonare Di tutti i farmaci verranno descritti: meccanismo d’azione, indicazioni approvate, place in therapy, interazioni farmacologiche, controindicazioni e effetti avversi. Verranno inoltre presentate e discusse le principali linee guida internazionali per le relative terapie.
Prerequisiti
Conoscenza della fisiologia e anatomia del sistema cardiovascolare e respiratorio (importante) Aver studiato e superato le prove d'esame sulla parte di farmacologia dedicata alla farmacocinetica (indispensabile)
Testi di riferimento
Presentazioni Power point delle lezioni Goodman and Gilman's Le Basi Farmacologiche della terapia, Zanichelli, XIII edizione, 2019
Frequenza
Frequenza obbligatoria secondo le regole della Facoltà
Modalità di esame
i. partecipazione attiva durante le lezioni (25%) ii. risultati delle prova scritta (75%). La prova scritta in itinere consisterà in quiz a risposta multipla. Lo studente dovrà rispondere a 6 quiz per ogni unità. La durata della prova scritta sarà di 10 minuti per ognuna delle unità. Per superare la prova scritta lo studente dovrà rispondere esattamente ad almeno 4 quiz per unità. In caso lo studente non superasse il quiz, potrà scegliere di essere valutato in forma orale. Gli studenti internazionali che ne faranno richiesta potranno sostenere l’esame finale in inglese. In questo caso l’esame si svolgerà unicamente in forma di colloquio orale
Modalità di erogazione
La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali e discussione di casi clinici con gli studenti. Questo permetterà di ottenere gli obiettivi di apprendimento elencati ai punti 1 e 2 (vedi sezione risultati di apprendimento attesi). Verranno fatte esercitazioni su come navigare nei siti dell'EMA, dell'AIFA e delle principali società scientifiche che elaborano linee guida internazionali per la terapia (obiettivo 5 degli obiettivi di apprendimento. Verranno somministrati quiz a risposta multipla e/o richiesti brevi resoconti scientifici allo studente, allo scopo di verificare le sue capacità di integrare le conoscenze derivate dalla frequenza del corso per formulare giudizi sulla base dei dati scientifici disponibili (obiettivo 3 degli obiettivi di apprendimento). Verrà inoltre richiesto agli studenti di discutere alcuni articoli scientifici presentati a lezione e di tradurne il contenuto in informazioni comprensibili per i pazienti e i loro familiari. questo permetterà di raggiungere l'obiettivo elencato al punto 4
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU1