PSICHIATRIA E IGIENE MENTALE
Obiettivi formativi
Conoscere gli elementi fondamentali della psicopatologia; conoscere e saper diagnosticare i principali Disturbi psichiatrici: disturbi di coscienza; d’ansia, panico, depressivi, bipolari, schizofrenia e deliranti, post-traumatico; ossessivo; alimentari, del sonno; sessuali e parafilie; disturbi di personalità; da sintomi somatici; da sostanze; disturbi psichiatrici secondari a malattie mediche generali; conoscere le loro principali ipotesi eziopatogenetiche anche ai fini di prevenzione e terapia; sapere effettuare la diagnosi differenziale per ciascun gruppo; saper impostare un trattamento; conoscere i principali psicoterapie e tipi di psicofarmacoterapia (ansiolisi; antidepressivi; antipsicotici tipici e atipici, stabilizzanti); sapere i loro effetti meccanismi d’azione e effetti collaterali; saper fare un Trattamento Sanitario Obbligatorio saper gestire la comunicazione col paziente in situazioni di crisi ed emergenza (come fare una comunicazione Empatica, Normalizzante, come attuare una De-escalation nel caso di comportamenti aggressivi)
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/25
- CFU2