MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Obiettivi formativi

Saper valutare una frattura da un punto di vista anatomico, le possibili conseguenti scomposizioni e complicanze a breve, medio e lungo termine. Avere orientamento e nozioni circa il razionale del trattamento conservativo e chirurgico di una frattura. Conoscere le principali patologie tumorali primitive e secondarie e il razionale del loro trattamento.

Canale 1
GIANLUCA CINOTTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Artrosi dell’anca e del ginocchio: inquadramento etiopatogenetico, evoluzione biochimica e anatomopatologica, con differenziazione rispetto alle alterazioni degenerative legate all’aging. Diagnosi radiografica e imaging. Principi di trattamento, da quello conservativo a quello chirurgico. Patologie degenerative del rachide lombare. Il dolore lombare e lomboradicolare. La discopatia degenerativa, l’ernia del disco, le spondilolistesi, la stenosi del canale vertebrale. Inquadramento clinico, radiologico e principi di trattamento. Le deformità del rachide in età adolescenziali: scoliosi e cifosi (M. di Sheuermann) Patologie ortopediche in età pediatrica: la displasia congenita dell’anca, la Malattia di Perthes, l’epifisiolisi, il piede torto congenito. I tumori ossei. Classificazione, inquadramento clinico-diagnostico dei principali tumori primitivi dell’osso benigni, maligni e lesioni simil-tumorali. Diagnosi differenziale e principi di trattamento. Le patologie degenerative della spalla: la tendinopatia della cuffia dei rotatori. La sindrome del tunnel carpale. Traumatologia: traumi di più frequente riscontro (fratture-lussazioni) dell'arto supperiore, inferiore, bacino e rachide. Complicanze immediate delle fratture e i possibili esiti a lungo termine
Prerequisiti
buona conoscenza dell'istologia del tessuto osseo e cartilagineo; anatomia dell'apparato muscolo-scheletrico e del sistema nervoso periferico
Testi di riferimento
Ortopedia e Traumatologia. Postacchini, Ippolito, Ferretti
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
esame orale inerente ad una delle patologie trattate nel corso
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/33
  • CFU1