Programma
Il Triage
Il paziente annegato
di embolia gassosa e la necessità di avviare il paziente in Camera Iperbarica.
Il paziente ustionato
Il paziente folgorato
Approccio al paziente traumatizzato: metodi di approccio al traumatizzato per il soccorso
sul luogo dell’incidente in maniera sicura sia per lui che per il paziente, identificazione
della gravità, priorità di trattamento, le manovre salvavita e i metodi dell’estricazione, dello
spostamento e del trasporto.
Traumi interni ed esterni del tronco: lesioni traumatiche del torace e dell’addome, gravità,
priorità di trattamento, manovre diagnostiche e terapeutiche d’emergenza, eventuale
trasferimento del paziente in ambiente specialistico.
Traumi del capo: gravità di un trauma cranico e l’iter diagnostico in funzione
dell’atteggiamento terapeutico e di un eventuale trasferimento in ambiente specialistico.
Traumi degli arti: competenze rianimatorie ed anestesiologiche della traumatologia
Il paziente con sintomatologie addominali acute: il supporto anestesiologico e rianimatorio
nelle principali urgenze addominali
Il paziente in stato settico: fisiopatologia della sepsi e risposta dell'organismo. approccio
alla sepsi e al malato settico con competenza plurispecialistica integrata.
Il paziente in stato di intossicazione acuta: quadri clinici e principi di valutazione e
trattamento.
Il paziente con insufficienza respiratoria acuta: competenza rianimatoria e tecniche di
ventilazione sia invasiva che non invasiva. Tecniche di depurazione xtracorporea della
CO2
Il paziente con dolore toracico acuto (dolore non cardiaco e sindromi coronariche):
supporto anestesiologico e rianimatorio nel paxziente con dolore toracico acuto.
Il paziente emodinamicamente instabile per problemi di pressione, volume e frequenza
Il paziente in arresto cardio-respiratorio
trapianti ecmo depurazione extracorporea comunicazionePrincipi di anestesia generale e locoregionale. La finalità strategica principale è che lo
studente conosca i principi dell’anestesia generale e locoregionale.
Fluidoterapia
La finalità strategica principale è che lo studente conosca gli scopi di una fluidoterapia e
sappia incannulare una vena periferica.
Medicina di genere
Come e perché il genere femminile ha differenti accessi in pronto soccorso
prevalentemente per quanto riguarda le malattie cardiovascolari, sottostima dei sintomi
anche da parte del paziente stesso, maggior ritardo nelle procedure interventistiche, non
adeguata valutazione della sintomatologia talvolta definita “atipica”, diversa interpretazione
dei dati da parte di personale medico di genere maschile o femminile.
Prerequisiti
conoscenza dell'anestesia e della rianimazione nelle condizioni di elezione (anestesia) e
urgenza ed emergenza (anestesia e rianimazione)
Testi di riferimento
Maurizio Chiaranda: URGENZE ED EMERGENZE - PICCIN EDITORE
manuale di anestesia, rianimazione e terapia intensiva di V.Marco Ranieri, Luciana Mascia
e Luigi Tritapepe.
appunti e diapositive fornite dal docente
Frequenza
obbligatoria alle lezioni secondo le modalità prevista
Modalità di esame
esame orale multidisciplinare sugli argomenti oggetto delle materie d'insegnamento del
corso integrato