CLINICAL PATHOLOGY II

Canale 1
MARIANO BIZZARRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il laboratorio di Biochimica e Patologia Clinica. Interpretazione dei dati. Fattori di errore. Nozioni di statistica applicata alla Medicina di Laboratorio. Tecniche di base nella Medicina di Laboratorio. Chimica clinica. Tecniche immunologiche. PCR. Cromatografia e spettrometria di massa. Biomarcatori genetici Nuove tecnologie analitiche. Sensori, proteomica, telemedicina, metabolomica. Il Laboratorio nello Spazio. Disturbi dell’immunità, allergie e intolleranze. Patologie metaboliche. Dislipidemie e Diabete. Patologie endocrine: ipofisi, epifisi, ipotalamo, surrene Patologie endocrine: tiroide Patologie endocrine: gonadi e funzione riproduttiva Patologie endocrine: metabolismo dell’osso e del calcio. PTH, vitamina D3 e Calcitonina. Il Laboratorio nelle malattie neurologiche e neurodegenerative. Diagnosi della infezione da Sars-CoV-2 (Covid-19) Malattie del pancreas esocrino
Prerequisiti
Superamento degli esami di Biochimica e Fisiologia Generale
Testi di riferimento
Bizzarri, Angeloni, Marchese, Verna. Interpretazione clinica degli esami di laboratorio. Piccin Ciaccio, Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Edizioni Edises. Allan Gaw et al., Clinical Biochemistry, 2015, Churchill Livingstone publisher Carton J. Oxford handbook of clinical pathology, 2017, Oxford University Press
Frequenza
70% FREQUENZA NECESSARIA
Modalità di esame
TEMI DEL CORSO
Modalità di erogazione
LEZIONE FRONTALE
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDentistry and Dental Prosthodontics - Odontoiatria e protesi dentaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/05
  • CFU2