ISTOLOGIA I
Canale 1
MARINA BOUCHE'
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
ISTOLOGIA: 1 Credito
ISTO 1.0 Metodi di studio in citologia ed istologia: tecniche di microscopia ottica ed elettronica; preparazione dei tessuti per l'esame microscopico; autoradiografia; colture cellulari; principi di istochimica, immunoistochimica e ibridazione in situ; metodi di frazionamento cellulare e cenni sui principali metodi di analisi dei componenti cellulari
ISTO 1.1 Aggregazione cellulare: tessuti, organi, apparati
ISTO 1.2 Cellule staminali, differenziamento cellulare, istogenesi, omeostasi e riparazione tissutale con riferimento ai relativi meccanismi regolativi
ISTO 2.1 Tessuti epiteliali: classificazione strutturale, embriologica e funzionale degli epiteli; specializzazioni della superficie e polarità; membrana basale
ISTO 2.2 Epiteli di rivestimento: struttura dei principali epiteli di rivestimento
ISTO 2.3 Epiteli ghiandolari: classificazione morfo-funzionale delle ghiandole; organizzazione istologica delle principali ghiandole.
ISTO 2.4 Epitelio di rivestimento e ghiandole della cavità orale
ISTO 3.1 Tessuti connettivi: caratteri generali e classificazione
ISTO 3.2 Tessuto connettivo p.d.: cellule e sostanza intercellulare; glicosaminoglicani e proteoglicani; matrice amorfa e fibre; biosintesi e organizzazione dei componenti extracellulari; funzioni del tessuto connettivo; varietà di tessuto connettivo
EMBRIOLOGIA: 2 Crediti
EMBR 1.1 Riproduzione sessuata
EMBR 1.2 Gametogenesi: struttura dell'ovaio e del testicolo; meiosi; gametogenesi maschile e femminile; controllo ormonale della ovogenesi e della spermatogenesi
EMBR 1.3 Fecondazione: modificazioni dei gameti; istofisiologia della fecondazione; lo zigote
EMBR 2.1 I settimana di sviluppo: segmentazione; morula; blastocisti; embrioblasto e trofoblasto
EMBR 3.1 II settimana di sviluppo: impianto; disco bilaminare; evoluzione del trofoblasto
EMBR 4.1 III settimana di sviluppo: sviluppo del mesoderma; notocorda; i tre foglietti germinativi e i loro derivati; definizione della forma del corpo;
EMBR 4.2 Meccanismi di induzione e relativi segnali; Controllo genico dell’organizzazione spaziale nello sviluppo embrionale
EMBR 5.1 Annessi embrionali
EMBR 6.1 Ectoderma: tubo neurale e vescicole encefaliche; stomodeo
EMBR 6.2 Altri derivati ectodermici: rivestimento esterno del corpo; sviluppo dell'ipofisi e di altre ghiandole di origine ectodermica
EMBR 7.1 Endoderma: intestino primitivo; intestino anteriore e intestino faringeo: solchi, archi e tasche branchiali; sviluppo delle ghiandole salivari
EMBR 7.2 Altri derivati endodermici: abbozzo della tiroide, del fegato e del pancreas; intestino medio; intestino posteriore, cloaca, canale ano-rettale e seno uro-genitale; diverticolo tracheo-bronchiale e abbozzo dei polmoni
EMBR 8.1 Mesoderma: mesoderma parassiale; somiti e loro derivati; mesenchima
EMBR 8.2 Mesoderma: mesoderma intermedio e abbozzi dell'apparato uro-genitale; mesoderma laterale, tubo cardiaco primitivo, cavità sierose
Testi di riferimento
L'elenco seguente contiene indicazioni di testi sicuramente validi per la preparazione all'esame del C.I. di Istologia per gli studenti del CdLM in Odontoiatria e PD. L'Embriologia è trattata in testi distinti da quelli dedicati a Istologia p.d. e Citologia.
Gli studenti hanno piena libertà di scelta dei testi di studio, compreso qualsiasi testo non incluso nell'elenco. La non inclusione di un testo tra quelli consigliati non implica alcun giudizio sulla validità dello stesso.
Gli argomenti richiesti per il superamento degli esami (in itinere e finale) sono quelli riportati nel programma, indipendentemente dalla loro trattazione in specifici testi.
Istologia (un testo a scelta):
AA.VV., ISTOLOGIA di Monesi, Piccin, 8° ed
M.H. Ross, M.W. Pawlina, ISTOLOGIA, CEA
Embriologia (un testo a scelta):
AA.VV., EMBRIOLOGIA UMANA, Piccin
T.W. Sadler, EMBRIOLOGIA MEDICA di Langman, Edra-Masson
K.L. Moore, T.V.N. Persaud, M.G. Torchia, LO SVILUPPO PRENATALE DELL'UOMO, Edra
Istologia ed Embriologia odontoiatrica
MARALDI-GAGLIANO Istologia ed Embriologia orale (EDI-ERMES)
(Ulteriori titoli, indicazioni bibliografiche, segnalazione di testi di consultazione e approfondimento sono presenti sulla pagina elearning dell'anno in corso
E' vivamente consigliato lo studio sui libri di testo in parallelo con lo sviluppo delle lezioni, i cui argomenti sono analiticamente descritti sulla citata pagina eLearning dell'insegnamento. Le presentazioni utilizzate dai docenti per le lezioni, messe a disposizione degli studenti sul sito eLearning dell'insegnamento, non sono sufficienti per la preparazione degli esami.
LINKS DIDATTICI
http://www.udel.edu/biology/Wags/histopage/histopage.htm
http://www.meddean.luc.edu/lumen/MedEd/Histo/frames/histo_frames.html
http://lifesci.dls.rutgers.edu/~babiarz/DrBsRev.htm
http://www.uni-mainz.de/FB/Medizin/Anatomie/workshop/EM/EMAtlas.html
DARIO COLETTI
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/17
- CFU3