IGIENE DENTALE I

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le caratteristiche di salute dento-parodontale relative al mantenimento domiciliare e professionale di una corretta igiene e prevenzione orale, con particolare attenzione a materiali e tecniche. Lo studente dovrà saper distinguere le caratteristiche di salute e patologia e le condizioni di rischio di pazienti in età adulta e pediatrica. Inoltre ci si pone la finalità di far acquisire allo studente la capacità di saper fare: Comunicazione con il paziente finalizzata alla motivazione all’igiene orale. Promozione della Salute in tema di Alimentazione, Igiene orale, Controlli Periodici, Fluoroprofilassi

Canale 1
GUIDO MIGLIAU Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Introduzione ai principi di salute orale e prevenzione dento-parodontale. 2. Studio dell’anatomia e fisiologia del cavo orale e dei tessuti di sostegno del dente. 3. Analisi delle principali patologie orali e parodontali: eziologia, sintomatologia e prevenzione. 4. Raccolta dell’anamnesi e valutazione dei fattori di rischio individuali. 5. Elaborazione di un piano diagnostico e preventivo personalizzato. 6. Tecniche di esame obiettivo del cavo orale e valutazione dell’indice di placca e sanguinamento.
Testi di riferimento
Genovesi, Sanavia, Nardi Manuale pratico per l’igienista dentale. Anno: 2004, SEE Editrice – Firenze Esther Wilkins La pratica clinica dell' igienista dentale. Piccin Editore, Mese/Anno: dicembre 2010, Libri di testo (consigliati): Materiali/diapositive disponibili via e-learning
Bibliografia
Articoli scientifici relativi ad argomenti previsti nel programma saranno consigliati con finalità integrative alle lezioni frontali ed ai testi adottati.
GUGLIELMO GIUSEPPE CAMPUS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Introduzione ai principi di salute orale e prevenzione dento-parodontale. 2. Studio dell’anatomia e fisiologia del cavo orale e dei tessuti di sostegno del dente. 3. Analisi delle principali patologie orali e parodontali: eziologia, sintomatologia e prevenzione. 4. Raccolta dell’anamnesi e valutazione dei fattori di rischio individuali. 5. Elaborazione di un piano diagnostico e preventivo personalizzato. 6. Tecniche di esame obiettivo del cavo orale e valutazione dell’indice di placca e sanguinamento.
Testi di riferimento
Genovesi, Sanavia, Nardi Manuale pratico per l’igienista dentale. Anno: 2004, SEE Editrice – Firenze Esther Wilkins La pratica clinica dell' igienista dentale. Piccin Editore, Mese/Anno: dicembre 2010, Materiali/diapositive disponibili via e-learning
Bibliografia
Articoli scientifici relativi ad argomenti previsti nel programma saranno consigliati con finalità integrative alle lezioni frontali ed ai testi adottati.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/50
  • CFU2