Programma
Eziologia generale:
Agenti chimici, fisici e biologici come causa di malattia. Effetti biologici delle radiazioni eccitanti e ionizzanti. Elettricità, caldo e freddo come causa di malattia.
Patologia genetica:
Modalità di trasmissione delle malattie ereditarie. Modelli di malattie genetiche umane. Terapia Genica. Patologia congenita non ereditaria.
Patologia molecolare:
Patologia dell’espressione genica. Patologia molecolare delle proteine. Patologia molecolare dei recettori e della trasduzione del segnale.
Patologia cellulare:
Danno, adattamenti cellulari e morte cellulare: apoptosi e necrosi. Patologia degli organuli (reticolo endoplasmatico, mitocondri e lisosomi). Alterazioni del nucleo. Malattie da accumulo intracellulare.
Patologia della matrice extracellulare.
Immunologia e immunopatologia:
Antigeni ed apteni. Anticorpi: struttura e funzione delle immunoglobuline, genetica delle immunoglobuline. Reazione antigene anticorpo. Il complesso maggiore di istocompatibilità: tipizzazione e funzioni. Le cellule del sistema immunitario, risposta immune e meccanismi di immunoregolazione. Immunità anti-infettiva. Ipersensibilità immediata e ritardata. Tolleranza ed autoimmunità, principali malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite e acquisite. Iperimmunoglobulinemie. Immunologia dei trapianti. Immunità antitumorale.
Infiammazione:
Infiammazione acuta e cronica. Fenomeni vascolari, cellule coinvolte nell'infiammazione, mediatori chimici, fagocitosi, formazione dell'essudato e tipi di essudato, granulomi, processi riparativi.
Meccanismi di escape dalla risposta immunitaria innata e specifica.
La febbre:
Fisiopatologia della termoregolazione. I pirogeni endogeni ed esogeni. Tipi di febbre.
Oncologia:
Controllo e alterazioni della proliferazione e del differenziamento cellulare; iperplasia, ipertrofia, metaplasia, anaplasia. Basi molecolari della trasformazione neoplastica: oncogeni e geni oncosoppressori. Morfologia della cellula neoplastica. Invasività e metastasi. Promozione e progressione tumorale. Apoptosi e angiogenesi nei tumori. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Antigeni e marcatori tumorali. Criteri di classificazione dei tumori.
Fisiopatologia endocrina: Ormoni e neurormoni, Recettori ormonali, Trasduzione del segnale e Risposta cellulare.
Fisiopatologia del sistema Ipotalamo-Ipofisario: Ormoni ipotalamici, ormoni adenoipofisari e neuroipofisari. Il diabete insipido e neoplasie ipofisarie.
Fisiopatologia della tiroide e delle paratiroidi: Formazione e funzione degli ormoni tiroidei. La tiroidite di Hashimoto e il morbo di Basedow-Graves.
Fisiopatologia della funzione renale: Funzione e struttura renale in tutte le sue componenti. Malattie glomerulari e malattie tubulari.
Fisiopatologia del surrene: Sintesi e azione degli ormoni corticali e midollari. Sindrome di Cushing e malattia di Addison.
Fisiopatologia dell’apparato respiratorio: Struttura e funzione dell’apparato respiratorio in tutte le sue componenti. Bronchite, Asma ed Enfisema.
Fisiopatologia dell’apparato digerente: Alterazioni della digestione e dell’assorbimento
Fisiopatologia del fegato: Le steatosi
Fisiopatologia dell’emostasi: Le piastrine e la coagulazione. Malattie emorragiche dipendenti dalle alterazioni delle piastrine e malattie emorragiche dipendenti dalla coagulazione.
Fisiopatologia generale del sangue: eritropoiesi patologica, anemie e leucemie.
Fisiopatologia del pancreas endocrino e diabete.
Fisiopatologia del testicolo e dell’ovaio.
Fisiopatologia della circolazione. Ipertensione, shock, emorragia, trombosi, embolia, infarto, arteriosclerosi ed aterosclerosi.
Fisiopatologia del metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e degli amminoacidi.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all'inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su Biologia e Genetica, Istologia ed Embriologia, Chimica e Biochimica, Anatomia e Fisiologia, e di avere sostenuto gli esami di cui è prevista la propedeuticità.
Testi di riferimento
Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale. Vol I e II. G.M.Pontieri (IV Edizione, Piccin)
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMOPD. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMOPD, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Lo studente deve sostenere un colloquio orale, dimostrare di aver acquisito i principali e fondamentali concetti della Patologia Generale ed essere in grado di comunicare sia ai professori degli esami che sosterrà successivamente ma soprattutto ai suoi futuri pazienti quanto ha appreso.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali con presentazione degli argomenti in power point e supporti audiovisivi, con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Sono previste due lezioni a settimana di durata di due ore ciascuna.
Il docente utilizzerà la piattaforma e-learning come ausilio didattico.
Verranno inoltre fornite le diapositive presentate a lezione
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMOPD. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMOPD, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.