MEDICINA INTERNA II
Canale 1
CLAUDIO LETIZIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Ipertensione arteriosa di origine surrenalica – Ipertensione arteriosa resistente ed ipertensione renovascolare
Prerequisiti
Conoscenze di base della fisiopatologia
Testi di riferimento
Harrison. Principi di medicina interna; Current medical diagnosis & treatment. Ed. Piccin
Modalità insegnamento
valutazione apprendimento
Frequenza
valutazione apprendimento
Modalità di esame
esame orale multidisciplinare
Modalità di erogazione
valutazione apprendimento
GIORGIO GRANI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
La conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema polmonare, cardiovascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico fornendo l’interpretazione eziopatogenetica, accennando agli indirizzi diagnostici e terapeutici e approfondendo le interrelazioni con la patologia odontoiatrica .
Semeiotica generale, esame obiettivo del capo, del collo e dell’addome. Principali malattie dell’apparato digerente, del fegato e delle vie biliari. Cenni di oncologia.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su anatomia, fisiologia, del capo, del torace, dell'apparato digerente, dell'apparato urinario, oltre la semeiotica dei medesimi apparati e organi.
Testi di riferimento
Harrison Principi di Medicina Interna
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMOPD. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMOPD, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo
esame.
Modalità di esame
Prova orale.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con supporti e-learning ed audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
L’attività professionalizzante viene effettuata in ambulatorio di medicina interna
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/09
- CFU4