PROTESI DENTARIA II
Canale 1
GERARDO LA MONACA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Protocollo diagnostico: Colloquio conoscitivo, Analisi medica – stili di vita, Anamnesi odontoiatrica, Valutazione clinica, Esami strumentali, Documentazione fotografica, Analisi dei modelli singoli e montati in articolatore, Ceratura diagnostica, Piano di trattamento ideale, Piani di trattamento alternativi, Diagnosi e pianificazione del trattamento protesico
Preparazione dei pilastri dentali: Finalità, Obiettivi
Protesi provvisorie: Definizione, Finalità, Requisiti, Materiali, Tecniche di fabbricazione, cementazione
Impronte: Definizione, Materiali, Tecniche di Retrazione Gengivale, Porta impronte, Tecniche di Impronta, Disinfezione.
Materiali protesici: Leghe metalliche, Ceramiche feldspatiche, Disilicato di litio, Zirconia, Compositi, Resine, Cementazione.
Discussione di casi clinici.
Testi di riferimento
Per l'espletamento dell'esame, si raccomanda di approfondire le nozioni teoriche fin dall’inizio del corso. I testi di consultazione e di approfondimento consigliati sono i seguenti:
Mauro Fradeani La riabilitazione estetica in protesi fissa. Vol. 1: Analisi estetica approccio sistematico al trattamento protesico. Quintessenza
Mauro Fradeani, Giancarlo Barducci. La riabilitazione estetica in protesi fissa. Vol. 2 Quintessenza
Dario Castellani Atlante di protesi fissa. Per corone e ponti in metal-ceramica edizioni Martina
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/28
- CFU1