ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di incrementare le conoscenze linguistiche al fine di acquisire la capacità di confrontarsi con gli interlocutori (aziende ed enti) internazionali.
Canale 1
MARIALUISA SPONZIELLO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
LINGUAGGIO SCIENTIFICO E TECNICO: Introduzione al lessico tecnico nei settori della nutrizione, tecnologia alimentare e salute; Strategie per l’ampliamento del vocabolario scientifico; Analisi linguistica di articoli scientifici e documenti tecnici
RICERCA BIBLIOGRAFICA: Introduzione alle principali banche dati scientifiche (es. PubMed, Scopus, Web of Science); Costruzione di strategie di ricerca efficaci (parole chiave, operatori boobleani, filtri)
TIPOLOGIE E STRUTTURA ARTICOLI SCIENTIFICI: Struttura IMRAD (Introduzione, Metodi, Risultati, Discussione); Differenze tra articoli originali, review, meta-analisi, case-report; Analisi guidata di articoli scientifici selezionati
LETTURE E ANALISI CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA: Comprensione di metodi scientifici e disegni di studio; interpretazione di tabelle, grafici e risultati statistici; valutazione della qualità e attendibilità delle fonti; Discussione di case studies complessi e report di settore
COMUNICAZIONE SCIENTIFICA: Tecniche di sintesi e riformulazione del contenuto scientifico; Preparazione di presentazioni scientifiche efficaci; Simulazioni con presentazione di articoli scientifici in aula
Prerequisiti
Livello di competenza linguistica di base
Testi di riferimento
Saranno fornite slide e dispense (incluse letture scientifiche e case studies specifici)
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Presentazione in aula di un articolo scientifico: punteggio massimo 3 punti (Valutazione in itinere)
Prova scritta, utilizzando domande a risposta multipla: punteggio massimo 30 punti
Bibliografia
Saranno fornite slide e dispense (incluse letture scientifiche e case studies specifici)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e interattive, lavori di gruppo e individuali
- Codice insegnamentoAAF1164
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle scienze gastronomiche per il benessere
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- CFU6