BIOLOGIA FARMACEUTICA

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha lo scopo di fornire conoscenze e competenze relative all’uso delle piante a scopo nutrizionale, piante officinali, erbe spontanee (i.e. fitoalimurgia).

Canale 1
FABIO SCIUBBA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Chimica della Vita: molecole e macromolecole di interesse biologico, Elementi di citologia, definizione e caratteristiche generali delle cellule, Struttura cellulare, differenze tra procarioti ed eucarioti, organelli, differenze tra cellule animali e vegetali, Respirazione cellulare, fotosintesi, Elementi di sistematica: Virus, Batteri, Protisti, Funghi, Piante ed Animali.
Prerequisiti
Gli studenti beneficeranno di conoscenze a livello liceale di chimica.
Testi di riferimento
E.P. Solomon, C.E. Martin, D.W. Martin, L.R. Berg; BIOLOGIA (edizione VIII ), EdiSES
Frequenza
Le lezioni saranno svolte in modalità frontale.
Modalità di esame
Gli studenti saranno valutati mediante domande orali.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno svolte in modalità frontale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle scienze gastronomiche per il benessere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/15
  • CFU3