ECONOMIA E GOVERNANCE DELLE FILIERE AGROALIMENTARI

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro introduttivo dei principali strumenti di analisi utilizzati nello studio delle Food Supply Chains e delle Politiche ad essa rivolte.

Canale 1
LUCA CACCHIARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si articola in tre moduli mirati a potenziare la partecipazione attiva degli studenti nella analisi e nell’interpretazione delle dinamiche che caratterizzano il sistema agro-alimentare: Modulo 1 (32 ore): lezione teoriche sulla base dei contenuti elencati nel programma. Modulo 2 (12 ore): lezioni empiriche sui modelli sperimentali (choice experiment model, contingent model, hedonic price model) per la stima delle preferenze dei consumatori e degli agricoltori. (Realizzazione e presentazione di un project work) Modulo 3 (4 ore):  esercitazione sui siti web e/o discussione ed approfondimenti sui problemi attuali dei mercati e dell'industria agro-alimentare sollecitati dalla preliminare distribuzione di materiale di riflessione raccolto sulla stampa e sulla pubblicistica italiana ed europea.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
A. Mariani, E. Viganò, Il Sistema Agroalimentare dell’Unione Europea, Carocci editore, Roma 2011. Articoli scientifici e altro materiale illustrato a lezione e indicato dal docente
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
Il sistema di verifica opererà sulla base di tre strumenti: costante monitoraggio della partecipazione attiva dello studente lungo la durata del corso (10%) Project work (20%) colloquio orale (70%) Il colloquio orale consta di domande del docente mirate a valutare la capacità dello studente di utilizzare la strumentazione teorica e metodologica del corso per l'interpretazione di evidenze empiriche e per problem solving concernenti l'oggetto del corso.
Bibliografia
Cacchiarelli L., Russo C., Sorrentino A., “ Potere di mercato e contrattuale nella filiera agroalimentare” AgriRegioniEuropa, 12(46), 2016 https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/46/potere-di-mercato-e-contrattuale-nella-filiera-agroalimentare-il-ruolo-delle Russo C., “ L’organizzazione delle catene del valore nel sistema agroalimentare ”, in Economia delle Imprese Agroalimentari, Materiale di Studio Cap. 3. Carbone A., “Food supply chains: coordination governance and other shaping forces” Agricultural and Food Economics 5(2), 2017 https://agrifoodecon.springeropen.com/articles/10.1186/s40100-017-0071-3 Sorrentino A, Russo C., Cacchiarelli L., “Market power and bargaining power in the EU food supply chain: the role of Producer Organizations” in NewMedit 4/2018, https://newmedit.iamb.it/2018/12/15/market-power-and-bargaining-power-in-the-eu-food-supply-chain-the-role-of-producer-organizations/ Fanfani, “Il Sistema Agroalimentare in Italia” Edagricole 2009 (Pag. 153-177) CREA, “Annuario dell’agricoltura italiana 2018”, Roma 2020, (Cap. 1.4)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con spazi di confronti e discussione dei temi trattati con gli studenti
  • Codice insegnamento10599073
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle scienze gastronomiche per il benessere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDAGR/01
  • CFU6