STORIA DELLA MEDICINA E BIOETICA
Canale 1
MARIA CAPORALE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare capacità critiche necessarie a compiere scelte eticamente consapevoli attraverso una metodologia didattica interattiva che ha il fine d’integrare l’apprendimento teorico con l’approccio esperienziale.
Il programma si articola in due sezioni interagenti: 1. Percorso storico-evolutivo della scienza medica. Storia dell’etica medica, della deontologia, della relazione medico-paziente attraverso le sue tappe fondamentali: dall’età classica all’età contemporanea; 2. I principi dell’etica medica. Bioetica generale e bioetica applicata.
Argomenti trattati:
Sezione 1
1) Definizione di salute nella storia
2) La malattia in età teurgico-templare presso le antiche civiltà. Il pensiero magico-religioso. La medicina egizia e le prime conoscenze di anatomia umana
3) La cura della salute nella Grecia classica. La nascita della medicina razionale. Armonia e disordine nella teoria ippocratica degli umori
4) I luoghi di cura
5) L’educazione alla salute per Ippocrate. Il giuramento, norme e principi. I paradigmi dell’etica ippocratica. La relazione medico-paziente fra principio di beneficialità-non maleficienza e principio del paternalismo
6) Dal Giuramento d’Ippocrate ai moderni codici deontologici. I principi fondamentali della professione medica
7) La medicina a Roma. Galeno e il concetto di malattia
8) La trasmissione del sapere scientifico attraverso la medicina araba. La nascita dell’ospedale
9) La cura della salute nella medicina monastica
10) La scuola di Salerno
11) Il corpo umano e l’anatomia. Il concetto di malattia dall’età moderna all’età dei lumi
12) Le conquiste della medicina e lo studio delle malattie fra XIX e XX secolo
13) Dalla rivoluzione del benessere alla rivoluzione biotecnologica
Sezione 2
1) La salute umana: dal modello biomedico al modello biopsico-sociale
2) Promozione e tutela della salute. Il diritto alla salute nella Costituzione. I diritti di terza e quarta generazione: il diritto all’assistenza, il diritto alla formazione e prevenzione, il diritto alla ricerca, il diritto alla salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema, il diritto allo sviluppo scientifico e tecnologico, il diritto all’autodeterminazione e al rifiuto delle cure ex art. 32.
3) Salute e prevenzione. I comportamenti a rischio. Gli stili di vita errati. La medicina preventiva
4) L’evoluzione del rapporto medico-paziente nella storia. Dal principio di beneficialità-non maleficienza al principio di autonomia. La relazione terapeutica in età moderna.
5) Il consenso informato all’atto medico. I fondamenti normativi del consenso. L’art. 32 della Costituzione e il codice deontologico dei medici. Condizioni di validità del consenso. Le eccezioni al consenso. Lo stato di necessità e il TSO. Il consenso dei minori. La Legge n.219/2017: le dichiarazioni anticipate di trattamento.
6) L’arte del comunicare. Comunicazione verbale e non verbale. Le barriere della comunicazione e gli errori comunicativi. L’informazione personalizzata; l’informazione a terzi; l’ascolto attivo; la relazione d’aiuto
7) Gli antichi principi ippocratici e la nascita della bioetica
8) Bioetica generale. Principi e valori applicati al campo delle Scienze della salute
9) I modelli di orientamento etici nell’ambito della biomedicina
10) Bioetica applicata. Il fine vita fra eutanasia e accanimento terapeutico. Le cure palliative. Il living will.
11) La definizione del concetto di morte secondo i diversi modelli interpretativi. La Legge n.578 sull’accertamento di morte. La legge n.219/ 2017. Le dichiarazioni anticipate di trattamento. Le sentenze della Corte Costituzionale sul suicidio assistito
12) L’inizio della vita umana. La cura della sterilità e dell’infertilità. La legge n.40 e la procreazione medicalmente assistita
13) Etica dell’ambiente e salute umana
14) Etica dell’alimentazione e salute umana
15) Bioetica transculturale. Le mutilazioni genitali femminili. La legge n.7/2006
16) La regolamentazione della ricerca in campo biomedico e biotecnologico. Principi e limiti.
Testi di riferimento
Testo: (a cura di) Caporale M., Falaschi P., Familiari G., Prendersi cura: la relazione terapeutica e la comunicazione medico-paziente, ed Universitalia, 2012, Roma
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/02
- CFU1