ANTROPOLOGIA MEDICA: RAPPRESENTAZIONE CULTURALE DEL CORPO, DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA

Canale 1
ALESSANDRO LUPO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso illustrerà in prospettiva antropologico-culturale i temi della plasmazione culturale e sociale degli esseri umani; della definizione e della rappresentazione culturale del corpo, della salute e della malattia; delle dimensioni organica, esperienziale, sociale e politica della malattia, della sua eziologia e del “senso” che le viene conferito; della relazione terapeutica e del problema dell’efficacia delle cure.
Testi di riferimento
Testi adottati: - Lupo, A. “Corpo, salute e malattia tra plasmazione culturale e riconoscimento sociale” e “Il significato della malattia, la negoziazione intorno al percorso terapeutico e la complessa efficacia degli atti curativi: uno sguardo antropologico”, pp. 73-91 e 219-244 di Maria Caporale - Paolo Falaschi - Giuseppe Familiari (a cura di), Prendersi cura: la relazione terapeutica medico-paziente. Manuale di Metodologia clinica e Scienze Umane I,. Roma: UniversItalia, 2012. - Lupo, A. “Capire è un po’ guarire: il rapporto paziente-terapeuta tra dialogo e azione”. AM Rivista della Società italiana di antropologia medica 7-8 (1999): 53-92. ISSN: 1593-2737
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-DEA/01
  • CFU1