PSICOLOGIA GENERALE: LE DIFFERENZE INDIVIDUALI DI PERSONALITÀ NELLA RELAZIONE COL PAZIENTE
Canale 1
PIERLUIGI CORDELLIERI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso introduce gli studenti ai fondamenti della psicologia generale e ai principali processi cognitivi ed emotivi implicati nella relazione medico-paziente.
Particolare attenzione è dedicata alle differenze individuali di personalità e alle loro ricadute sulla comunicazione e sulla gestione delle situazioni emotivamente critiche in ambito clinic
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
• Comprendere i concetti fondamentali della psicologia generale e i principali processi cognitivi ed emotivi.
• Riconoscere le differenze individuali di personalità e la loro influenza sulla relazione col paziente.
• Distinguere le caratteristiche delle emozioni primarie e complesse e i loro legami con il trauma.
• Identificare i principi della comunicazione efficace e della gestione delle bad news.
• Applicare strategie relazionali adeguate per migliorare l’efficacia comunicativa in situazioni critiche
Contenuti del Corso (Programma)
1. Introduzione alla psicologia generale
- Origini e ambiti della psicologia scientifica
- Principali approcci teorici: comportamentismo, cognitivismo, neuroscienze
2. Processi di apprendimento e fobie
- Apprendimento classico e operante
- Modello di apprendimento sociale
- Meccanismi psicologici delle fobie
3. Emozioni e trauma
- Emozioni primarie e secondarie
- Neurobiologia delle emozioni
- Risposta traumatica e sue implicazioni psicologiche
4. Principi di comunicazione e comunicazione delle bad news
- Modelli di comunicazione interpersonale
- Ascolto attivo ed empatia
- Protocollo SPIKES per la comunicazione di notizie difficili
- Aspetti psicologici del lutto e del supporto emotivo
Metodologia didattica
Lezioni frontali con supporto multimediale e discussione di casi clinici.
Valutazione
Test a risposta multipla (10 domande) o breve colloquio orale. È possibile prevedere anche una breve esercitazione su una simulazione di comunicazione difficile.
Esempi di domande
1. Qual è la differenza tra condizionamento classico e condizionamento operante?
2. Quali sono le emozioni primarie secondo Paul Ekman?
3. Cosa prevede il protocollo SPIKES nella comunicazione di una cattiva notizia?
4. Qual è il ruolo dell’ascolto attivo nella relazione d’aiuto?
5. Come si sviluppa una fobia da un punto di vista psicologico?
Testi di riferimento
Testi di riferimento
Invernizzi Patrizia – Anolli Luigi, Psicologia generale, McGraw-Hill, ultima edizione
Ekman Paul, Te lo leggo in faccia. Emozioni rivelate, Rizzoli, 2007
Materiali didattici: forniti dal docente (slide, articoli scentifici, esempi clinici)
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/01
- CFU1