ANAMNESI PSICO-SOCIALE - TEAM INTERPROFESSIONALE E CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEL PROCESSO DI CURA
Canale 1
CHIARA MARIA ASSUNTA CEFALO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PROGRAMMA
1. Introduzione alla medicina come scienza e arte di guarire: origini del metodo clinico, medicina basata
sulle evidenze vs medicina narrativa
2. La medicina interna e il ragionamento clinico: modelli di ragionamento clinico: ipotetico-deduttivo,
pattern recognition, ragionamento probabilistico, il ruolo della medicina interna nel governo clinico
3. Comunicazione medico-paziente: linguaggio verbale e non verbale, comunicazione empatica, tecniche di
ascolto attivo, barriere comunicative
4. Il consenso informato: aspetti etici e normativi, informazione, volontarietà e capacità decisionale,
documentazione del consenso
5. L’anamnesi, struttura dell’anamnesi: motivo del ricovero, storia della malattia attuale, anamnesi
patologica remota, familiare, fisiologica, farmacologica e sociale, tecniche di intervista clinica, errori
comuni nella raccolta anamnestica
6. L’esame obiettivo: osservazione generale del paziente, rilevazione dei parametri vitali (PA, FC, FR, T,
SpO₂)
7. Esame obiettivo sistematico: ispezione, palpazione, percussione, auscultazione dei vari apparati.
Testi di riferimento
TESTI
1. Manuale di semeiotica medica. Il metodo clinico passo dopo passo di Sesti - Borghi - D'Andria -
Picchianti - Serviddio – Tremolizzo. Edra 2022
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/09
- CFU2