EPIDEMIOLOGIA - TABACCOLOGIA - IGIENE AMBIENTALE - SALUTE GLOBALE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia globale e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo. Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, il concetto di etica del quotidiano. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche. Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari. Obiettivi specifici del corso integrato Conoscenza e comprensione. Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia (con accenni anche alla demografia), della medicina delle dipendenze, con particolare riferimento al tabagismo come patologia a massima prevalenza sociale, dell’igiene ambientale, della medicina di comunità e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo (il medico competente, la sorveglianza sanitaria, gli infortuni e la malattia professionale). Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente). Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà valutare i problemi sanitari dell’ambiente e della comunità, avrà gli elementi basilari per promuovere una cultura della prevenzione anche in ambito tabaccologico, sarà in grado di identificare i determinanti sociali della salute (i soggetti “deboli”), i metodi di misura dello stato di salute e della qualità di vita. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali. Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo. Verrà approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine, terapie del dolore, trattamento fine vita) Lo scopo del corso di informatica è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario. Le esercitazioni hanno come obiettivo l’utilizzo delle funzioni di base dei più comuni programmi: elaborazione testi, foglio elettronico, database, strumenti di presentazione, navigazione Internet, applicazioni di interesse medico. Autonomia di giudizio. Superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza gli elementi di base del ragionamento clinico, della epidemiologia, e del concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Abilità comunicative. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche. Capacità di apprendimento. superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica del ragionamento clinico, della “Evidence Based Medicine” e i principi del modello bio-psico-sociale.

Canale 1
MARIA SOFIA CATTARUZZA Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU2