MEDICINA DI LABORATORIO

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso Lo studente deve: conoscere l’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare, patologia clinica e microbiologia clinica; saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l’aspetto sostanziale e formale; essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell’informazione fornita dagli esami di laboratorio; sapere interpretare un referto. Obiettivi specifici del corso Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dell’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare, patologia clinica e microbiologia clinica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l’aspetto sostanziale e formale; essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell’informazione fornita dagli esami di laboratorio. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente e sapere interpretare un referto. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

Canale 1
ENRICO GIARNIERI Scheda docente
ELISABETTA CARICO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/05
  • CFU2