SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Obiettivi formativi
Obiettivi generali del corso integrato Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane si prefigge nel terzo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili: Insegnare allo studente il corretto metodo per stabilire la comunicazione tra medico e paziente, finalizzata al raggiungimento di un rapporto ottimale (la capacità di osservare, ascoltare e dialogare da parte del medico), compresa la capacità di valutazione della “compliance” del paziente. Verrà trattato il ruolo dell’infermiere nel rapporto medico-paziente-malattia, per mettere lo studente in grado di comprendere la multiprofessionalità dell’atto sanitario, individuare la competenza peculiare dell’infermieristica e sviluppare attitudini positive alla collaborazione interprofessionale. Lo studente dovrà acquisire la capacità di procedere nel ragionamento clinico, basandosi sull’osservazione e l’individuazione dei problemi, utilizzando il ragionamento ipotetico deduttivo e analitico-induttivo, la diagnosi differenziale, la ricostruzione fisiopatologica del caso, per essere in grado di formulare la corretta diagnosi, la prognosi ed indirizzare le scelte terapeutiche. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di raccogliere l’anamnesi e di eseguire l’esame obiettivo generale (dal punto di vista medico e chirurgico). La conoscenza della semeiotica fisica, laboratoristica e strumentale saranno i metodi irrinunciabili per eseguire l’esame obbiettivo e per confermare l’ipotesi diagnostica. Obiettivi specifici del corso integrato Conoscenza e comprensione: il corso si prefigge di garantire la conoscenza dei fondamenti della semeiotica fisica e strumentale e la comprensione dei risultati forniti degli esami strumentali messi in atto nel percorso diagnostico del paziente. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza e la comprensione degli argomenti appresi nel corso delle lezioni a specifici itinerari diagnostici. Capacità di giudizio: il corso dovrà garantire il raggiungimento della autonomia nell’eseguire i diversi passaggi diagnostici e della capacità di recepire criticamente i risultati dei vari esami. Abilità comunicativa: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per poter correttamente comunicare con i pazienti e le loro famiglie allo scopo di instaurare un buon rapporto reciproco. Capacità di apprendimento: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per stimolare la capacità di apprendimento trasversale mettendo in atto collegamenti tra le varie discipline oggetto dell’insegnamento.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/10
- CFU1