GENETICA MEDICA
Obiettivi formativi
Obiettivi generali del corso Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo. Comprendere quanto le basi molecolari e cellulari dei processi patologici siano utili allo sviluppo di strategie innovative diagnostiche e terapeutiche in medicina personalizzata. Conoscere i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi. Obiettivi specifici del corso Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle basi eziologiche e dei meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo, la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere quanto le basi molecolari e cellulari dei processi patologici siano utili allo sviluppo di strategie innovative diagnostiche e terapeutiche in medicina personalizzata. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo e i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/03
- CFU3