PATOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo. Comprendere quanto le basi molecolari e cellulari dei processi patologici siano utili allo sviluppo di strategie innovative diagnostiche e terapeutiche in medicina personalizzata. Conoscere i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi. Obiettivi specifici del corso Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle basi eziologiche e dei meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo, la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere quanto le basi molecolari e cellulari dei processi patologici siano utili allo sviluppo di strategie innovative diagnostiche e terapeutiche in medicina personalizzata. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo e i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

Canale 1
VINCENZO VISCO Scheda docente
SALVATORE RAFFA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Infiammazione: Infiammazione acuta: fenomeni vascolari, trasudato ed essudato, tipi di essudato, reclutamento leucocitario, fagocitosi, mediatori chimici. Infiammazione cronica: meccanismi cellulari e molecolari, patogenesi ed evoluzione dei granulomi, tipi di granulomi. Il processo riparativo: la riparazione delle ferite, fasi e meccanismi cellulari e molecolari. Alterazioni della termoregolazione e della termogenesi: Ipertemie e ipotermie. La febbre. Fisiopatologia generale del sangue e dell’emostasi: Fisiopatologia dell’eritropoiesi: classificazione delle anemie. Anemie da difetti quantitativi e qualitativi dell’emoglobina, anemie da alterazioni enzimatiche, anemie carenziali. Fisiopatologia della coagulazione. Fisiopatologia generale endocrina: Fisiopatologia dell’asse ipotalamo-ipofisario. Fisiopatologia della tiroide: ipertiroidismi ed ipotiroidismi. Fisiopatologia delle paratiroidi. Aspetti eziopatogenetici del diabete mellito. Fisiopatologia del surrene: insufficienza ed iperfunzione surrenalica. Fisiopatologia della circolazione sanguigna: Ipertensione ed ipotensione, emorragia, trombosi, embolia, ed ischemia. Fisiopatologia dello shock: ipovolemico, cardiogeno, neurogeno, settico ed anafilattico. Fisiopatologia generale del cuore e dei vasi: Pericarditi, miocarditi ed endocarditi. Malformazioni congenite di cuore e grossi vasi. Vizi valvolari acquisiti. Cardiopatia ischemica ed insufficienza cardiaca. Aterosclerosi. Patologia dell’endotelio. Fisiopatologia generale dell’apparato digerente: Fisiopatologia del fegato ed insufficienza epatica. Alterazioni della digestione e sindromi da malassorbimento intestinale. Fisiopatologia renale: Alterazioni della funzione renale e glomerulonefriti. Insufficienza renale, sindrome nefrosica, sindrome nefritica ed uremia. Fisiopatologia respiratoria:Alterazioni degli scambi gassosi. Malattie polmonari croniche ostruttive e restrittive, insufficienza respiratoria ed enfisema. Patologie infiammatorie polmonari.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere le conoscenze necessarie di microbiologia, biochimica, genetica, biologia cellulare, fisiologia ed anatomia.
Testi di riferimento
Robbins e Cotran – Basi patologiche delle malattie – ed. Edra Mainiero, Misasi, Sorice. – Patologia generale vol. 1 e 2 – ed. Piccin Rubin e Strayer - Patologia generale - ed. Piccin
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione dell'apprendimento si basa su una prova orale tesa a valutare le competenze degli studenti sui meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi, acquisite secondo la logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.
Modalità di erogazione
L’insegnamento si articolerà prevalentemente in lezioni frontali. Le lezioni mirano all’approfondimento dei punti cardine della fisiopatologia generale. L’esposizione di problemi scientifici e di tecniche di studio nella ricerca biomedica contribuisce all’autonomia di giudizio, allo sviluppo delle abilità comunicative, a sviluppare le capacità di risoluzione dei problemi, e a far maturare le abilità di apprendimento da generalizzare ai diversi contesti.
MAURIZIO ALIMANDI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU7