CHIRURGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia del sistema endocrino metabolico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici. Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie del sistema endocrino metabolico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche. Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia del sistema endocrino metabolico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale. Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previsto nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana, comprese le differenze di genere; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, del loro impiego terapeutico e dei segni clinici del loro abuso, nonché dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica nell’apparato previsto nel core curriculum. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni geniche, molecolari, subcellulari, cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di induzione, comprendendo il significato clinico delle patologie dell’apparato previsto nel core curriculum; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica biochimica e molecolare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum; la capacità ad interpretare i referti isto-patologici e anatomopatologici relativi a quanto previsto nel core curriculum; la capacità di proporre e interpretare, in maniera corretta. le diverse procedure di diagnostica per immagine, sia radiologica che di medicina nucleare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

Canale 1
FRANCESCO D'ANGELO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
la chirurgia delle ghiandole endocrine: tiroide, parairoide e surrene
Testi di riferimento
Schwartz's Principles of Surgery , ed: McGraw-Hill
Modalità insegnamento
lezione frontale
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
domanda orale
Modalità di erogazione
lezione frontale
FRANCESCO MARIA CARRANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione all' Endocrinochirurgia Il ruolo della chirurgia generale nel trattamento delle patologie endocrine: Principi Fondamentali di Endocrinochirurgia: principi fondamentali alla base degli interventi chirurgici in ambito endocrino, approccio mini-invasivo, gestione del rischio chirurgico. Anatomia Chirurgica delle Ghiandole Endocrine Chirurgia Tiroidea: - Gozzo Tiroideo: diverse modalità di trattamento chirurgico del gozzo tiroideo, includendo la tiroidectomia parziale e totale, con enfasi sulle indicazioni e sui potenziali rischi. - Noduli Tiroidei: gestione chirurgica dei noduli tiroidei, includendo la valutazione pre-chirurgica, le tecniche di biopsia e la chirurgia definitiva, con particolare attenzione alla diagnosi differenziale delle neoplasie tiroidee. - Neoplasie Tiroidee: verranno approfondite le diverse tipologie di cancro tiroideo e i principi che guidano la chirurgia radicale, la dissezione dei linfonodi centrali e il trattamento multidisciplinare Chirurgia delle Paratiroidi: - Iperparatiroidismo primario: tecniche chirurgiche per la rimozione degli adenomi paratiroidei, con enfasi sulla localizzazione pre-chirurgica e la chirurgia mininvasiva. - Ipoparatiroidismo: opzioni chirurgiche per il trattamento dell'ipoparatiroidismo, includendo il trapianto di ghiandole paratiroidi Chirurgia delle Ghiandole Surrenali: - Iperadrenocorticismo: tecniche chirurgiche per la rimozione dei tumori surrenalici, con enfasi sulla chirurgia laparoscopica e robotica - Feocromocitoma: principi di gestione chirurgica del feocromocitoma, con particolare attenzione alla preparazione pre-chirurgica e alla tecnica chirurgica. - Neoplasie surrenaliche: strategie di gestione chirurgica delle diverse tipologie di neoplasie surrenaliche Chirurgia dei Tumori Neuroendocrini: - Tumori Neuroendocrini del Pancreas - Tumori Neuroendocrini del Tratto Gastrointestinale
Prerequisiti
Prerequisiti Il corso richiede una conoscenza pregressa della fisiopatologia del sistema endocrino-metabolico, considerata essenziale per lo studio e la comprensione delle malattie endocrino-metaboliche. Conoscenze Consigliate È fortemente raccomandata una solida preparazione in fisiologia umana, patologia generale, medicina interna e chirurgia generale, in quanto tali discipline forniscono il quadro clinico e scientifico necessario per comprendere i principi e la pratica della chirurgia endocrina.
Testi di riferimento
Chirurgia: Basi teoriche e chirurgia generale-Chirurgia specialistica 7a Edizione, Edra Schwartz's Principles of Surgery, 11th Edition, McGraw Hill Sabiston Textbook of Surgery . The Biological Basis of Modern Surgical Practice 21st Edition
Modalità insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in modalità di didattica frontale, con esposizione da parte del docente supportata da presentazioni multimediali e materiali didattici dedicati. Verranno affrontati i principali contenuti teorici della disciplina, favorendo l’interazione con gli studenti attraverso momenti di discussione guidata, domande e brevi casi clinici esemplificativi.
Frequenza
Obbligatoria in presenza.
Modalità di esame
Esame orale sulle conoscenae teoriche con discussione di un caso clinico, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi conseguiti nel tirocinio professionalizzante.
Bibliografia
Chirurgia: Basi teoriche e chirurgia generale-Chirurgia specialistica 7a Edizione, Edra Schwartz's Principles of Surgery, 11th Edition, McGraw Hill Sabiston Textbook of Surgery . The Biological Basis of Modern Surgical Practice 21st Edition
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU1