Programma
• Anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare
• Ipertensione arteriosa: fisiopatologia e cenni di terapia
• Inquadramento e classificazione del dolore toracico
• Cardiopatia ischemica: definizione, classificazione, fisiopatologia e cenni di terapia
• Inquadramento e classificazione della dispnea
• Scompenso Cardiaco: definizione, classificazione, fisiopatologia e cenni di terapia
• Principi ed interpretazione dell’elettrocardiografia di base
• Principali alterazioni del ritmo cardiaco: bradicardie e tachicardie
Prerequisiti
Il corso fornisce agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sull’anatomia, la fisiologia, la diagnosi e la terapia delle principali patologie cardiovascolari. Attraverso lezioni frontali e l’analisi di casi clinici, gli studenti approfondiranno la fisiopatologia, la diagnosi e le strategie terapeutiche delle principali malattie cardiovascolari, come l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica e lo scompenso cardiaco. Il corso promuove inoltre lo sviluppo di competenze specifiche per l’assistenza ai pazienti affetti da patologie cardiovascolari, con particolare attenzione all’interpretazione dell’elettrocardiogramma e alla gestione clinica delle alterazioni del ritmo cardiaco.
Finalità formativa: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie per riconoscere, valutare e assistere in modo appropriato i pazienti con patologie cardiovascolari, favorendo un approccio integrato e critico ai processi diagnostici, terapeutici e assistenziali.
Prerequisiti: Per una piena comprensione degli argomenti trattati, è richiesta una conoscenza di base dell’anatomia e della fisiologia umana, con particolare riferimento all’apparato cardiovascolare. Sono inoltre consigliate nozioni fondamentali di patologia generale e farmacologia di base, utili per l’inquadramento fisiopatologico e terapeutico delle principali malattie cardiovascolari.
Testi di riferimento
Volpe M. Manuale di Cardiologia. Edizioni SEU.
Modalità insegnamento
Le lezioni frontali saranno erogate in presenza con accesso riservato agli utenti riconosciuti da Sapienza Università di Roma. Tutto il materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti attraverso la condivisione di una cartella dedicata mediante la piattaforma Google Drive con accesso riservato agli utenti riconosciuti da Sapienza Università di Roma. All’interno di questa cartella saranno rese disponibili tutte le presentazioni, alcune presentazioni con commento audio del docente ed eventuale materiale didattico (articoli scientifici originali, revisioni sistematiche della letteratura, casi clinici, etc) a supporto dello studio degli argomenti affrontati durante la didattica frontale.
Frequenza
Le lezioni frontali saranno erogate in presenza con accesso riservato agli utenti riconosciuti da Sapienza Università di Roma. Tutto il materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti attraverso la condivisione di una cartella dedicata mediante la piattaforma Google Drive con accesso riservato agli utenti riconosciuti da Sapienza Università di Roma. All’interno di questa cartella saranno rese disponibili tutte le presentazioni, alcune presentazioni con commento audio del docente ed eventuale materiale didattico (articoli scientifici originali, revisioni sistematiche della letteratura, casi clinici, etc) a supporto dello studio degli argomenti affrontati durante la didattica frontale.
Modalità di esame
Prova scritta per valutazione idoneità alla prova orale.
Esame orale con discussione interattiva ed analisi critica di casi clinici esemplificativi. La valutazione dello studente sarà definita con votazione in 30/30.
Bibliografia
Linee guida e raccomandazioni
1. Mancia Chairperson G, Kreutz Co-Chair R, Brunström M, Burnier M, Grassi G, Januszewicz A, et al. 2023 ESH Guidelines for the management of arterial hypertension The Task Force for the management of arterial hypertension of the European Society of Hypertension Endorsed by the European Renal Association (ERA) and the International Society of Hypertension (ISH). J Hypertens. 2023
2. McEvoy JW, McCarthy CP, Bruno RM, Brouwers S, Canavan MD, Ceconi C, et al. 2024 ESC Guidelines for the management of elevated blood pressure and hypertension. Eur Heart J. 2024;45(38):3912-4018
3. Whelton PK, Carey RM, Aronow WS, Casey DE, Collins KJ, Dennison Himmelfarb C, et al. 2017 ACC/AHA/AAPA/ABC/ACPM/AGS/APhA/ASH/ASPC/NMA/PCNA guideline for the prevention, detection, evaluation, and management of high blood pressure in adults: a report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Clinical Practice Guidelines. Hypertension. 2018;71(6):e13–115.
4. Volpe M, Rosei EA, Ambrosioni E, Cottone S, Cuspidi C, Borghi C, et al. 2012 consensus document of the Italian Society of Hypertension (SIIA): strategies to improve blood pressure control in Italy: from global cardiovascular risk stratification to combination therapy. High Blood Press Cardiovasc Prev. 2013;20(1):45–52.
5. François Mach, Colin Baigent, Alberico L Catapano, Konstantinos C Koskinas, Manuela Casula, Lina Badimon, M John Chapman, Guy G De Backer, Victoria Delgado, Brian A Ference, Ian M Graham, Alison Halliday, Ulf Landmesser, Borislava Mihaylova, Terje R Pedersen, Gabriele Riccardi, Dimitrios J Richter, Marc S Sabatine, Marja-Riitta Taskinen, Lale Tokgozoglu, Olov Wiklund, ESC Scientific Document Group. 2019 ESC/EAS Guidelines for the management of dyslipidaemias: lipid modification to reduce cardiovascular risk. Eur Heart J 2020 Jan 1;41(1):111-188. doi: 10.1093/eurheartj/ehz455.
6. Authors/Task Force Members; ESC Committee for Practice Guidelines (CPG); ESC National Cardiac Societies. 2019 ESC/EAS guidelines for the management of dyslipidaemias: Lipid modification to reduce cardiovascular risk. Atherosclerosis. 2019 Nov;290:140-205. doi: 10.1016/j.atherosclerosis.2019.08.014.Epub 2019 Aug 31.
7. Alberico L Catapano, Ian Graham, Guy De Backer, Olov Wiklund, M John Chapman, Heinz Drexel, Arno W Hoes, Catriona S Jennings, Ulf Landmesser, Terje R Pedersen, Željko Reiner, Gabriele Riccardi, Marja-Riita Taskinen, Lale Tokgozoglu, W M Monique Verschuren, Charalambos Vlachopoulos, David A Wood, Jose Luis Zamorano. 2016 ESC/EAS Guidelines for the Management of Dyslipidaemias: The Task Force for the Management of Dyslipidaemias of the European Society of Cardiology (ESC) and European Atherosclerosis Society (EAS) Developed with the special contribution of the European Assocciation for Cardiovascular Prevention & Rehabilitation (EACPR). Atherosclerosis. 2016 Oct;253:281-344.doi: 10.1016/j.atherosclerosis.2016.08.018. Epub 2016 Sep 1.