MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato respiratorio e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici. Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato respiratorio e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche. Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia dell’apparato respiratorio. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale. Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie dell’apparato respiratorio, comprese le differenze di genere. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie dell’apparato respiratorio, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di spirometria, curva flusso-volume, emogasanalisi, fibrobroncoscopia, toracentesi, biochimica clinica e imaging respiratorio, interpretare i referti di anatomia patologica dell’apparato respiratorio, conoscere gli schemi di terapia delle principali patologie dell’apparato respiratorio in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie dell’apparato respiratorio. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

Canale 1
ALBERTO RICCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Cenni anatomia macro e microscopica App Respiratorio Spirometria Semeiotica e fisiologia pneumologica Esami ematochimici in pneumologia Microbiologia in pneumologia Radiologia del polmone normale Fumo di sigaretta e patologie fumo correlate Broncoscopia (flessibile e rigida) /BAL Insufficienza respiratoria acuta e cronica Fisiopatologia respiratoria (EGA – 6mwt) Meccanismi di difesa vie aeree Asma bronchiale BPCO Embolia Polmonare Bronchiectasie e Fibrosi Cistica Tumori polmonari: clinica e diagnosi Immunopatologia del tumore del polmone Polmoniti Pleuriti e versamenti pleurici Chirurgia dell’enfisema Diagnostica per immagini flogosi e tumori polmonari Iter diagnostico del cancro del polmone – accessi chirurgici e tecniche di interesse chirurgico Mediastinoscopia, Toracoscopia Tumori del mediastino Diagnostica invasiva (Mediastinotomia) e trattamento chirurgico Interstiziopatie polmonari Pneumopatie professionali (silicosi, asbestosi, antracosi, berilliosi…...) Citologia polmonare Coinvolgimento polmonare nelle patologie reumatologiche Tumori della pleura (Versamenti pleurici, toracentesi – pleurodesi chimica) Medicina nucleare nella patologia polmonare Disturbi del sonno e tecniche monitoraggio Traumi del torace Principi e indicazioni alla radioterapia polmonare Tubercolosi polmonare Tecniche chirurgiche per il trattamento del cancro del polmone (resezioni polmonari standard, plastiche bronco-vascolari, tecniche innovative per il tumore del polmone localmente avanzato)
Prerequisiti
Appare UTILE ed importante avere conoscenze di base sull’anatomia dell’apparato respiratorio e sui meccanismi fisiologici che regolano la respirazione.
Testi di riferimento
Manuale di pneumologia di E. M. Clini, G. Pelaia - Edises Malattie dell'apparato respiratorio di Pierachille Santus, Dejan Radovanovic - Idelson-Gnocchi Harrison. Principi di medicina interna. Con e-book (prodotto in più parti di diverso formato) di J. Larry Jameson, Anthony S. Fauci, Dennis L. Kasper - CEA – 2021
Frequenza
Bisogna frequentare almeno l'80% delle lezioni programmate, La presenza sarà rilevata mediante firma.
Modalità di esame
Valutazione mediante esame orale
Modalità di erogazione
Saranno svolte lezioni frontali, per alcuni corsi esercitazioni pratiche in reparto e nei laboratori di fisiopatologia respiratoria e di endoscopia toracica
ALDO PEZZUTO Scheda docente
Noemi Calabrò Scheda docente
MICHELA D'ASCANIO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/10
  • CFU3