CHIRURGIA TORACICA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato respiratorio e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici. Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato respiratorio e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche. Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia dell’apparato respiratorio. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale. Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie dell’apparato respiratorio, comprese le differenze di genere. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie dell’apparato respiratorio, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di spirometria, curva flusso-volume, emogasanalisi, fibrobroncoscopia, toracentesi, biochimica clinica e imaging respiratorio, interpretare i referti di anatomia patologica dell’apparato respiratorio, conoscere gli schemi di terapia delle principali patologie dell’apparato respiratorio in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie dell’apparato respiratorio. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

Canale 1
MOHSEN IBRAHIM Scheda docente
ERINO ANGELO RENDINA Scheda docente
CLAUDIO ANDREETTI Scheda docente
ANTONIO D'ANDRILLI Scheda docente
ANNA MARIA CICCONE Scheda docente
GIULIO MAURIZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Iter diagnostico invasivo alle patologie toraciche, mediastinoscopia, mediastinotomia e vats. Accessi chirurgici al torace. Lo pneumotorace. Chirurgia dell'enfisema polmonare e cenni di trapiantologia polmonare. Versamenti pleurici e patologia della pleura di interesse chirurgico. Patologia traumatica del torace e patologie della parete. Il tumore polmonare (clinica, stadiazione e trattamento). Le neoplasie del mediastino.
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia, fisiologia e fisiopatologia del torace, apparato respiratorio, cardiovascolare e basi di oncologia e anatomia patologica
Testi di riferimento
Venuta F, Coloni GF. Malattie del Torace. SEU editore
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/21
  • CFU1