PSICHIATRIA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del Corso Integrato Nel modulo di Psichiatria l’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative agli aspetti psicologici, psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, biologici, clinici e prognostici delle principali patologie psichiatriche, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e della prevenzione del suicidio. L’approfondimento delle conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione ed alla medicina psicosomatica; acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per trattare i vari quadri clinici, incluse le situazioni di crisi, con un corretto impiego delle varie classi di farmaci e le diverse terapie psichiatriche, per approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione. Conoscenza delle diverse classi di farmaci utilizzati in psichiatria, incluso il meccanismo d’azione, le indicazioni, le controindicazioni, gli effetti indesiderati, la tossicità, le sindromi da sospensione e l’impiego clinico. Obiettivi specifici del Corso Integrato Modulo di Psichiatria Conoscenze teoriche dell’anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico; conoscenze teoriche generali dei meccanismi eziopatogenetici delle patologie di interesse psichiatrico; conoscenze teoriche ed esperienze pratiche di base delle metodiche per la diagnosi delle patologie psichiatriche incluso l’esame clinico, la valutazione dello status, la diagnostica per immagini, gli esami chimico-biologici e le valutazioni psicometriche. Conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche (incluse situazioni di urgenza/emergenza) relative alle principali patologie di interesse psichiatrico incluse le complicanze psichiatriche delle malattie internistiche; conoscenze teoriche di base relative alle principali tecniche di prevenzione, trattamento e riabilitazione delle patologie psichiatriche e del rischio suicidario. Conoscenza e capacità di comprensione: Competenze nell’area della psicoterapia con conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche di psicoterapia individuale, familiare e di gruppo, e acquisizione degli strumenti necessari per l’esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia. L’insegnamento prevede una parte teorica attraverso lezioni frontali, utile alla comprensione epistemologica e contenutistica delle tematiche affrontate, e una parte pratica che include la discussione di casi clinici e supervisione di casi portati dai partecipanti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Conoscenza e capacità di applicazione di strumenti di valutazione diagnostica. Comprensione della diagnosi categoriale e dimensionale in psichiatria. Capacità di progettare interventi terapeutici, riabilitativi e di prevenzione. Capacità di riconoscere e valutare l’urgenza in psichiatria ed il rischio suicidario. Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere la psicopatologia di base dei disturbi psichiatrici e di discernere tra le varie manifestazioni sintomatologiche al fine di ottenere una corretta diagnosi e poter intraprendere un corretto percorso terapeutico. Abilità comunicative: Sviluppo di adeguate conoscenze comunicative e linguistiche nell'ambito della psicopatologia e della clinica delle principali patologie psichiatriche. Capacità di apprendimento (learning skills): Lo studente al termine del corso dovrà aver fatto proprie le conoscenze per la comprensione e la valutazione degli interventi psicologico-clinico nel campo della Psichiatria e della farmacoterapia in Psichiatria.

Canale 1
MAURIZIO POMPILI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/25
  • CFU1