ANATOMIA PATOLOGICA IV
Obiettivi formativi
ObiettiviGenerali del corso integrato Alla fine del Corso lo studente deve essere consapevole dell’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie. Deve saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici. Deve essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici. Deve conoscere i quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dei quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere l’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici; essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/08
- CFU2