MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato La capacità di riconoscere le più frequenti malattie e lesioni traumatiche dell'apparato locomotore, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista;. Essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico. La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto e citopatologica valutandone rischi, costi e benefici, la capacità ad interpretare i referti relativi. La capacità di proporre ed interpretare i dati della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi nelle malattie dell’apparato locomotore. La conoscenza delle principali deformità congenite ed acquisite dell’apparato locomotore e delle metodiche di correzione ortesica e chirurgica delle stesse. La conoscenza delle basi fisiopatologiche delle lesioni traumatiche dell’apparato locomotore, delle tecniche di base di immobilizzazione e tutela, delle diverse tipologie degli interventi chirurgici in campo traumatologico. La conoscenza dei principali mezzi fisici usati nel trattamento delle patologie dell’apparato locomotore. La conoscenza delle basi elettrofisiologiche dell’elettrodiagnosi. La conoscenza delle basi razionali della rieducazione e della riabilitazione dei pazienti traumatizzati o affetti da malattie dell’apparato locomotore. Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle basi fisiopatologiche delle lesioni traumatiche dell’apparato locomotore, delle tecniche di base di immobilizzazione e tutela, delle diverse tipologie degli interventi chirurgici in campo traumatologico; la capacità di riconoscere le più frequenti malattie e lesioni traumatiche dell'apparato locomotore, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista; la conoscenza dei principali mezzi fisici usati nel trattamento delle patologie dell’apparato locomotore; la conoscenza delle basi elettrofisiologiche dell’elettrodiagnosi; la conoscenza delle basi razionali della rieducazione e della riabilitazione dei pazienti traumatizzati o affetti da malattie dell’apparato locomotore; la conoscenza delle principali deformità congenite ed acquisite dell’apparato locomotore e delle metodiche di correzione ortesica e chirurgica delle stesse. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto e citopatologica valutandone rischi, costi e benefici, la capacità ad interpretare i referti relativi; la capacità di proporre ed interpretare i dati della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi nelle malattie dell’apparato locomotore.. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

Canale 1
MARIA CHIARA VULPIANI Scheda docente
MARIO VETRANO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/34
  • CFU1