AUDIOLOGIA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato La capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e audiologiche, odontostomatologiche, cranio-maxillo-facciali e dell'apparato visivo, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nei sopraindicati ambiti, necessitano dell'apporto professionale dello specialista Obiettivo, nell’ambito del Corso Integrato, è l’acquisizione da parte degli studenti della capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e le loro connessioni con malattie di apparati e di sistemi, e della conoscenza dei principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia nonché dell’individuazione di tutte quelle condizioni e situazioni che necessitino dell’apporto preferenziale dello specialista, anche alla luce di uno specifico e continuo progresso tecnologico in ambito diagnostico e terapeutico. Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie degli organi di senso. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie degli organi di senso, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di biochimica clinica e imaging degli organi di senso, interpretare i referti di anatomia patologica degli organi di senso, conoscere gli schemi di terapia degli organi di senso delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie degli organi di senso. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

Canale 1
EDOARDO COVELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma sarà concertato sulla valutazione della funzione cocleare attraverso esami oggettivi e soggettivi (Esame audiometrico tonale, esame audiometricto vocale, impedenziometria, ABR, Elettrococleografia ) si concentrerà sulla valutazione della funzione vestibolare nelle diverse patologie vastibolari
Prerequisiti
I risultati che si vogliono ottenere da parte degli studenti sono quelli di conoscere le problematiche audiologiche generali, cercando di orientarsi sulle indicazioni nelle diverse condizioni audiologiche conoscendo le differenze tra ipoacusia trasmissiva neurosensoriale e mista. Avere la possibilità di valutare audiologicamente possibili urgenze otorino in modo da porre una corretta indicazione al trattamento.
Testi di riferimento
Manuale di otorinolaringoiatria - Dalla ricerca scientifica alla pratica clinica - Audio - Otologia Maurizio Barbara et al Manuale di otorinolaringoiatria Tomo 2 Rino-faringo-laringologia Maurizio Barbara et al Otorinolaringoiatria di Enrico De Campora (Autore), Paolo Pagnini (Autore). Otorinolaringoiatria & Audiofoniatria . Per studenti e medici di medicina generale di De Vincentiis - Lombardo - Maiolino - Motta - Paludetti. Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindromi e delle malattie Condividi di Maurizio Maurizi (Autore) Vestibologia clinica di Augusto Pietro Casani
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Verrà effettuata un prova orale con delle domande specifiche di otorinolaringoiatria audiologia che permetteranno una corretta valutazione della preparazione degli studenti
Modalità di erogazione
La didattica si svolgerà con delle lezioni frontali e con delle lezioni di piccoli gruppi dove verranno mostrati esami audiometrici e impedenziometrici correlati alle diverse patologie otorinolaringoiatriche, verranno anche effettuati esami vestibolari per la valutazione di ipofunzioni e iperfuzioni labirintiche (canali semicircolari vestibulo e utricolo)
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/32
  • CFU1