REUMATOLOGIA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato Conoscenza sistematica delle malattie degli apparati previsti nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana. Capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico nelle patologie degli apparati previsti nel core curriculum. Capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone i rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum. Capacità di interpretare i referti anatomopatologici degli apparati previsti nel core curriculum. Capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum. Capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini e la conoscenza delle indicazioni per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi degli apparati previsti nel core curriculum. Conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, dei meccanismi molecolari e cellulari della loro azione e dei loro impieghi clinico-terapeutici, anche in rapporto alla variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici. Conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici. Conoscenza dei principi e dei metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso negli apparati previsti nel core curriculum. Obiettivi Specifici del corso Integrato Conoscenza e comprensione: conoscere e saper comprendere l’etiopatogenesi e fisiopatologia delle malattie Immunologiche e Reumatologiche; conoscere e saper comprendere gli aspetti metodologici e clinici delle malattie Immunologiche e Reumatologiche; conoscere e saper comprendere il meccanismo di azione delle diverse classi di farmaci utilizzati nelle malattie Immunologiche e Reumatologiche, gli effetti collaterali, la tossicità e i loro impieghi clinico terapeutici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper effettuare l’esame obiettivo delle articolazioni periferiche e della colonna; saper valutare i risultati di un’artrocentesi e l’esame del liquido sinoviale; saper valutare i risultati di una ecografia articolare capillaroscopia e densitometria ossea; saper interpretare la diagnostica sierologica delle malattie Immunologiche e Reumatologiche. Autonomia di giudizio: saper valutare criticamente e correlare tra loro i segni e sintomi sistemici delle malattie Immunologiche e Reumatologiche nell’ambito di un approccio multidisciplinare; saper formulare un proprio giudizio diagnostico sulla base della interpretazione dei dati anamnestici, clinici, sierologici e strumentali nell’ambito delle malattie Immunologiche e Reumatologiche. Abilità di comunicazione: saper comunicare efficacemente informazioni inerenti le patologie Immunologiche e Reumatologiche anche al fine di proporre soluzione di casi clinici; saper condurre una corretta valutazione anamnestica dei pazienti affetti da malattie Immunologiche e Reumatologiche nell’ambito di un’adeguata comunicazione medico-paziente. Capacità di apprendere: avere la capacità di saper valutare il corretto algoritmo diagnostico e di proporre l’approccio terapeutico più opportuno nei pazienti affetti da malattie Immunologiche e Reumatologiche.

Canale 1
ANDREA PICCHIANTI DIAMANTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Artriti infiammatorie croniche autoimmuni ( artrite reumatoide, spondiloartriti, artrite psoriasica) Artriti da microcristalli (gotta, condrocalcinosi) Connettiviti sistemiche autoimmuni ( Lupus eritematoso sistemica, sindrome di Sjogren, Sclerosi Sistemica, connettivite mista e indifferenziata, sindrome da anticorpi anti- fosfolipidi) Vasculiti Malattie autoinfiammatorie (es. morbo di Still, Bechet) Osteoartrosi Osteoporosi Sindrome fibromialgica Immunodeficienze primitive e secondarie Allergie e asma allergico
Testi di riferimento
Rugarli medicina interna sistematica - EdizioniEdra Harrison’s Principles of Internal Medicine. 21st edition Joseph Loscalzo, J. Larry Jameson, Anthony Fauci, Dennis Kasper, Stephen Hauser, Dan Longo. Harrison's Principles of Internal Medicine (Vol. 1-2), 22nd Edition. McGraw-Hill Education 2025
GABRIELE NALLI Scheda docente
SIMONETTA SALEMI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/16
  • CFU2