PEDIATRIA GENERALE - NEONATOLOGIA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato La conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista; la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica. Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie pediatriche. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

Canale 1
PASQUALE PARISI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Neonatologia Neonato ipotonico Anossia ed encefalopatia ipossico-ischemica Shock neonatali Emorragie intracraniche Lesioni nervi periferici Ittero del neonato (fisiologico, da allattamento materno, malattia emolitica del neonato dovuta a incompatibilità materno-fetale nel sistema Rh e nel sistema AB0) Febbre nel neonato/sepsi Infezioni congenite complesso TORCH Convulsioni neonatali Patologie delle vie aeree del neonato Apnee Sindrome da difficoltà respiratoria (displasia bronco polmonare, dotto arterioso pervio, retinopatia del pretermine) Sindrome da aspirazione di meconio Emorragia polmonare Alterazioni del diaframma Enterocolite necrotizzante neonatale Patologie ematologiche Anemia Cause comuni di sanguinamenti neonatali Malattia emorragica del neonato da deficit vitamina K Patologie endocrinologiche Ipoglicemia Figlio di madre diabetica Neonato con genitali ambigui Vie aeree e orecchio in pediatria Otite esterna e media Faringite, laringite e epiglottite Alterazioni congenite polmone Bronchiolite Bronchite acuta Polmonite acuta Fibrosi cistica Asma Discinesia ciliare primitiva Malattie infettive in pediatria e vaccinazioni HSV1-2 Morbillo Varicella V malattia VI malattia Infezioni da Coxsackie Infezioni da epstein-barr Infezioni da citomegavirus Infezioni da parvovirus B19 Infezioni epatite (A,B,C,D,E) HIV Parotite Infezioni da streptococco beta emolitico gruppo A (faringite, scarlattina, erisipela, artrite reattiva post streptococcica) Infezioni da stafilococco Infezioni da meningococco Infezioni da haemophilus influenzae Tubercolosi Listeriosi Brucellosi Legionellosi Borreliosi Malattie da rickettsiae Febbre di origine sconosciuta Calendario Vaccinale Italiano Neurologia pediatrica Tappe di sviluppo neuropsicomotorio fisiologiche del bambino Esame obiettivo neurologico dal neonato all’adolescente Paralisi cerebrali infantili Cefalee primarie e secondarie Sindrome periodiche dell’infanzia Ipertensione endocranica benigna Epilessie Encefalopatie epilettiche e di sviluppo (differenza con encefalopatie epilettiche e con encefalopatie di sviluppo) Convulsioni febbrili Disturbi dello stato di coscienza (transitorio e persistente) Manifestazioni parossistiche non epilettiche: mioclono benigno del sonno del bambino e del neonato, shuddering attack, tonic upgaze, breath-holding spells Psychogenic non-epileptic seizure (PNES) Disturbi del movimento Tic Sindrome di Tourette Pediatric Acute-onset Neuropsychiatric Syndrome (PANS) Corea di Sydenham Atassia acuta ADHD Ipotonia Encefaliti autoimmuni (anti-NMDAR, ecc) Disordini infiammatori demielinizzanti: Encefalomielite acuta disseminata (ADEM) Clinically isolated syndrome (CIS) Sclerosi multipla Neuromielite ottica Sclerosi tuberosa Neurofibromatosi Distrofie muscolari (miotonica e distrofie legate all’X: Duchenne e di Becker) Paralisi del nervo facciale periferico Sindrome di Guillain-Barré Miastenia grave Gastroenterologia pediatrica Disfagia Vomito acuto/cronico/ricorrente Dolore addominale acuto Dolore addominale cronico Stipsi cronica Diarrea acuta Diarrea cronica Sanguinamento gastrointestinale (ematemesi, melena e rettorragia) Ingestione di caustici Ingestione di corpi estranei Sindrome da reflusso gastro esofageo Malattia celiaca, patologie correlate al glutine Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale Allergia/intolleranza alimentare Ipertransaminasemia Ittero e colestasi Epatomegalia Iperenzimemia pancreatica Insufficienza epatica acuta Emergenze in pediatria Rianimazione cardio-respiratoria Gestione delle vie aeree e trattamento Riconoscimento dei ritmi cardiaci e trattamento Tipi di shock e trattamento Avvelenamento da sostanze acide o basiche Avvelenamento da farmaci Indicazioni a gastrolusi e carbone attivo Medicina del sonno in pediatria Disturbi del sonno della fase REM e della fase NREM, e disturbi dell’arousal Enuresi Disturbi respiratori del sonno ALTE/BRUE Reumatologia pediatrica Artrite idiopatica giovanile Artriti reattive (post infettive) Malattia reumatica Sindromi vasculitiche: porpora di Schonlein-Henoch, malattia di Kawasaki Nefrologia pediatrica Malattie del glomerulo Sindrome nefrosica e nefritica Sindrome uremico emolitica Infezioni vie urinarie Ematologia pediatrica Anemie Neutropenie Trombocitopenie e porpora trombocitopenica immune Malattie emorragiche da deficit dei fattori della coagulazione (emofilia A e B), malattia di von Willebrand Leucemie (linfoblastiche e mieloblastiche) Linfomi (Hodgkin e non-Hodgkin) Cardiologia pediatrica Valutazione dei ritmi cardiaci e trattamento acuto Miocarditi, endocarditi e pericarditi Principali aritmie pediatriche (TPSV, WPW, QT lungo) Endocrinologia pediatrica Scarso accrescimento pondero staturale Obesità Pubertà e pubertà precoce Disordini mestruali (amenorrea, dismenorrea, sanguinamenti uterini e vaginali) Diabete tipo I e chetoacidosi diabetica Diabete insipido Ipoglicemie Deficit ormone della crescita Tiroidopatie Screening in pediatria Displasia congenita anca Chirurgia Pediatrica Appendicite Addome acuto Ritenzione testicolare (criptorchidismo) Stenosi ipertrofica del piloro Invaginazione intestinale Torsione ovarica Ernia addominale Diverticolo di Meckel Malrotazione intestinale Genetica Medica Cromosomi e cromosomipatie Disordini dello sviluppo sessuale Immunodeficienze di origine genetica Disordini genetici del neurosviluppo Sindromi geneticamente determinate
Prerequisiti
1. Conoscenza di base dell'embriologia, fisiologia e anatomia umana: Lo studente deve avere una solida comprensione dell'embriologia, fisiologia e anatomia del corpo umano, con particolare riferimento allo sviluppo del bambino. 2. Fondamenti di patologia e farmacologia: È importante che lo studente abbia acquisito una conoscenza di base delle principali patologie e delle nozioni fondamentali di farmacologia, per comprendere l'uso dei farmaci anche in ambito pediatrico. 3. Competenze nella comunicazione medico-paziente: Lo studente deve essere in grado di comunicare efficacemente con i pazienti e i loro caregiver, utilizzando tecniche di ascolto attivo e comunicazione empatica. 4. Capacità di ragionamento clinico: Lo studente deve possedere competenze iniziali nel ragionamento clinico e nella risoluzione dei problemi, necessarie per interpretare correttamente segni e sintomi clinici. 5. Esperienze pregresse in clinica: Una prima esperienza nelle corsie ospedaliere può essere utile per introdurre lo studente alla pratica clinica.
Testi di riferimento
- Pediatria generale e specialistica. A cura di Prof.ssa Annamaria Staiano. Casa editrice ambrosiana - Diagnosi differenziale in gastroenterologia pediatrica. A cura del Prof Giovanni Di Nardo. AMON - Slides consegnate agli studenti con riferimenti bibliografici riportati nelle slide - Nelson. Manuale di pediatria. Ultima edizione.
Frequenza
Frequenza delle lezioni frontali e delle attività assistenziali presso UOC di Pediatria
Modalità di esame
Prova orale con votazione massima di 30/30 e lode
Modalità di erogazione
Didattica frontale
GIOVANNI DI NARDO Scheda docente
ALESSANDRO FERRETTI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/38
  • CFU4