ENDOCRINOLOGIA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali Corso Integrato Conoscenza delle patologie che incidono prioritariamente sulla salute riproduttiva della donna e dell'uomo, con particolare riferimento agli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici relativi alla riproduzione, alla gravidanza, al parto, alla salute prenatale, alle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile e alla patologia disfunzionale. In questo contesto lo studente dovrà: conoscere epidemiologia e clinica delle principali malattie ginecologiche e della donna gravida; saper focalizzare le strategie di prevenzione delle principali patologie ginecologiche ed ostetriche; saper indicare quelle patologie della donna, gestante e non, che abbiano rilievo nella pratica medica; saper individuare prontamente le condizioni che necessitano dell'intervento dello specialista. Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle patologie che incidono prioritariamente sulla salute riproduttiva della donna e dell'uomo, con particolare riferimento agli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici relativi alla riproduzione, alla gravidanza, al parto, alla salute prenatale, alle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile e alla patologia disfunzionale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere epidemiologia e clinica delle principali malattie ginecologiche e della donna gravida; saper focalizzare le strategie di prevenzione delle principali patologie ginecologiche ed ostetriche; saper indicare quelle patologie della donna, gestante e non, che abbiano rilievo nella pratica medica. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico; saper individuare prontamente le condizioni che necessitano dell'intervento dello specialista. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

Canale 1
ANTONGIULIO FAGGIANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Testi di riferimento
Slides Pubmed Scopus
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/13
  • CFU1